Categories: Notize Roma

Sotto un sipario di stelle: la rassegna di eventi culturali a Villa Torlonia dal 6 al 29 settembre

Dal 6 fino al 29 settembre, la storica Villa Torlonia di Roma si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con la rassegna “Sotto un sipario di stelle”. Grazie al supporto della Fondazione Teatro di Roma e alla collaborazione con il Municipio II, questo evento offre un ricco programma di spettacoli che abbracciano diversi generi, tra cui musica, recital e prosa, pensati per coinvolgere spettatori di tutte le età. Con eventi che si svolgeranno nell’arena del Campo dei tornei e nel Teatro Torlonia, l’iniziativa promette di regalare emozioni e intrattenimento in un contesto affascinante.

Il programma dettagliato degli eventi

Omaggio alla comicità romana e al jazz

L’apertura della rassegna è fissata per il 6 settembre, quando Gioia Salvatori porterà sul palco l’opera “Di ridere di piangere di paura”, un mix accattivante di prosa e poesia accompagnata da musiche originali del talentuoso Simone Alessandrini. Con uno sguardo critico e ironico, l’artista affronterà le difficoltà della vita moderna, creando momenti di riflessione e divertimento. Il giorno successivo, il 7 settembre, gli amanti del jazz potranno apprezzare il sassofonista Pasquale Innarella. In quartetto con Ettore Carucci al pianoforte, Stefano Cantarano al contrabbasso e Lucrezio De Seta alla batteria, la performance promette di incantare il pubblico con una sonorità avvolgente.

Celebrazione della memoria con recital lirico

L’8 settembre è dedicato a una figura eroica e significativa per la storia italiana: Nicola Stame, il tenore partigiano. Questo speciale recital lirico vedrà gli artisti del “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma dare vita a una narrazione potente che unisce canto e storia. Ricordando la Resistenza e gli eventi tragici delle Fosse Ardeatine, il recital, diretto da Antonella Lo Bianco e con letture di Alice Palazzi, offrirà una toccante commemorazione. I tenori Nicola Straniero ed Eduardo Niave, accompagnati da Pavel Tialo al pianoforte, regaleranno al pubblico un’esperienza artistica di grande impatto emotivo, con ingresso libero e prenotazione obbligatoria.

Poesia e musica nel mondo di Er Corvaccio

Il 10 settembre sarà la volta di Lino Guanciale, che interpreterà i personaggi di “Er corvaccio e li morti”. Attraverso una sorta di “spoon river” in dialetto romano, l’attore darà vita a sonetti di Graziano Graziani, accompagnato dalle suggestive sonorità di Gabriele Coen al sax soprano e clarinetto, e Stefano Saletti al bouzouki e chitarra. Questo spettacolo esplorerà la malinconia e la profondità dell’animo umano, utilizzando il linguaggio evocativo del dialetto per raccontare storie di vita passate, unendo tradizione e modernità in un suggestivo omaggio alla cultura romana.

La rassegna inizia ogni sera alle ore 21. I biglietti possono essere acquistati online su Vivaticket, permettendo così a tutti di partecipare a questa straordinaria celebrazione di arte e cultura sotto il cielo stellato di Roma.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago