Categories: TV e Serie

Sweet Tooth: l’epopea post-apocalittica si conclude dopo tre stagioni

‘acclamata serie tv Netflix, tratta dai fumetti Comics, Sweet Tooth, ha ufficialmente chiuso i battenti. Nonostante i due premi Children’s and Family Emmy Awards vinti, lo scorso 3 maggio 2023 il colosso dello streaming ha annunciato la cancellazione della serie dopo la terza e ultima stagione.

Contesto:

“Ogni storia ha una fine. La nostra finisce qui”. Queste le parole del Narratore all’inizio di Sweet Tooth 3, che si apre con una narrazione globale e diversi salti temporali. Dalle avventure di Thacker un secolo fa, si passa ai giorni nostri, dove Gus , Wendy e Bear pianificano di attraversare le Montagne Rocciose per raggiungere l’Alaska.

Jepperd mette in guardia gli ibridi sui pericoli che affronteranno, ma Gus li rassicura dicendo che troveranno “mamma” Birdie e “salveranno il mondo insieme”. Questo discorso convince Big Man, che decide di seguire Sweet Tooth ovunque vada.

‘evoluzione di Gus e la ricerca di Birdie

La stagione finale di Sweet Tooth mostra una significativa evoluzione del personaggio di Gus, che diventa un leader coraggioso. ‘attore Christian Convery ha espresso il suo orgoglio per questa evoluzione, sottolineando come sia lui che Gus stiano crescendo e scoprendo nuovi aspetti dell’umanità e delle emozioni.

Dopo mille avventure e persino una perdita inimmaginabile, Gus deve prendere una decisione pronta a cambiare il destino di tutti, esseri umani e ibridi. Desideroso di conoscere sua madre Birdie, Gus parte per l’Alaska insieme a Jepperd, Wendy e Bear. Tuttavia, l’incontro con Birdie si rivela breve, poiché muore nella grotta e Gus non riesce a salvarla.

La fine del viaggio e l’inizio di una nuova era

Big Man, consapevole della sua imminente fine, accompagna Gus per un po’ dopo averlo portato fuori dalla grotta. Fin dall’inizio della terza stagione, sa di non avere molto tempo. Subisce gravi lesioni alle ginocchia, segnando la fine della sua carriera, e perdendo la sua famiglia, l’ultimo legame con il mondo umano. Vive solo grazie a Gus, che gli dà un nuovo scopo, ma con la fine di The Sick, anche il viaggio di Big Man giunge al termine.

Dopo la morte di Big Man, Gus torna a Yellowstone insieme ai suoi amici per creare un Eden perfetto dove riprodursi e continuare la generazione di nuovi ibridi. Ed è proprio ai più piccoli che Gus, da adulto, racconta la storia di come, grazie alle sue avventure, gli ibridi non si sono mai davvero estinti, dando il via a una convivenza pacifica con gli umani. La loro storia è tutt’altro che finita: è pronta ad essere tramandata da generazione a generazione.

Francesca Monti

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

15 ore ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago