Categories: Benessere

Testa (Snami): No firma per ipotesi Acn 2019-2021, troppa fretta

Il Sindacato Snami non firma l’Ipotesi di Accordo collettivo nazionale

Il Sindacato nazionale autonomo medici italiani (Snami) ha deciso di non firmare l’Ipotesi di Accordo collettivo nazionale, valido per il triennio 2019-2021, tra la Sisac e le organizzazioni sindacali di categoria. Secondo il presidente dello Snami, Angelo Testa, la trattativa è stata troppo veloce e non è stato concesso il tempo necessario per discutere la bozza presentata per la prima volta. Testa afferma: “Lo Snami non ha ancora firmato l’ipotesi di intesa per il triennio 2019-2021. Motivo? A nostro parere è mancato il tempo che contraddistingue una trattativa. Di fatto, non ci è stato permesso di discutere una bozza che ci veniva presentata per la prima volta e la maggioranza dei sindacati ha firmato seduta stante.

Nonostante la decisione di non firmare, Testa riconosce che molte delle richieste avanzate dallo Snami sono state prese in considerazione nell’accordo. In particolare, si fa riferimento alla tutela delle donne e dei pazienti fragili, alla possibilità per i medici in pensione di sostituire i medici di medicina generale e alla gestione delle quote per gli extracomunitari. Testa sottolinea inoltre il riconoscimento degli aumenti e degli arretrati che saranno corrisposti ai medici di medicina generale. Secondo una nota dello Snami, tuttavia, rimane insoddisfazione per l’impostazione del ruolo unico di assistenza primaria, come stabilito dalla legge Balduzzi.

Lo Snami ha sempre espresso la sua contrarietà al ruolo unico, sostenendo che questa figura comporterà difficoltà e condizioni di lavoro poco attraenti per i giovani medici. Testa afferma: “Lo Snami ribadisce la storica contrarietà al ruolo unico. Dal 2012 sosteniamo che questo istituto porterà difficoltà e modalità lavorative non appetibili per i giovani medici. Il rischio di disaffezione e, peggio ancora, di mancato appeal della professione viene aumentato da questo ruolo giuridico.” Nonostante la decisione di non firmare l’accordo, lo Snami continuerà a portare avanti altre questioni che ritiene importanti, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le condizioni previste dall’accordo.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

20 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

22 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

22 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

23 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago