Categories: Gossip

The Fall Guy: Azione, Commedia e Amore sul Grande Schermo

Questo weekend, preparatevi a ridere, a emozionarvi e a rimanere col fiato sospeso con “The Fall Guy” di David Leitch. Un film che mescola sapientemente azione, commedia e una storia d’amore, il tutto ambientato nel mondo del cinema.

Il film segue le vicende di Colt Seavers, uno stuntman professionista interpretato da Ryan Gosling, che dopo un grave incidente sul set, cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita. Colt è innamorato di Jody Moreno, un’aiuto regista dolce e gentile interpretata da Emily Blunt. Dopo mesi di silenzio, Colt riceve una chiamata dalla produttrice Gail Meyer, che lo informa che Jody lo vuole sul set del suo primo film da regista, un kolossal fantascientifico girato a Sydney, in Australia. Ma Gail ha un altro motivo per volere Colt sul set: ha bisogno del suo aiuto per rintracciare Tom Ryder, una star del cinema scomparsa misteriosamente dopo essersi circondata di brutte frequentazioni.

“The Fall Guy” è un film che non si prende troppo sul serio, ma che offre un’ora e mezza di puro intrattenimento. Leitch, ex stuntman professionista, sa come girare scene d’azione mozzafiato e come far ridere il pubblico. Il film è un omaggio al cinema, con riferimenti a classici del passato e un’estetica colorata e fluorescente che ricorda i cartoni animati.

due protagonisti, Emily Blunt e Ryan Gosling, sono perfetti nei loro ruoli. Gosling, che aveva già interpretato uno stuntman nel cult “Drive” di Nicolas Winding Refn, è convincente nel ruolo di Colt, un uomo ferito che cerca di ritrovare se stesso. Blunt è adorabile nei panni di Jody, una donna determinata e appassionata del suo lavoro.

Se state cercando un film impegnato, “The Fall Guy” non fa per voi. Ma se volete trascorrere una serata all’insegna del divertimento e dell’azione, questo è il film perfetto.

Anselm: Un Viaggio nell’Arte di Anselm Kiefer

Questo weekend, preparatevi a immergervi nel mondo dell’arte contemporanea con “Anselm”, il documentario di Wim Wenders dedicato all’artista tedesco Anselm Kiefer.

Il film è un viaggio nella vita e nell’opera di Kiefer, uno dei più grandi artisti contemporanei tedeschi. Wenders ci porta all’interno dello studio di Kiefer, un luogo enorme e pieno di opere d’arte grandiose, e ci mostra il processo creativo dell’artista.

“Anselm” è un documentario che parla di arte, ma anche di storia, di politica e di filosofia. Kiefer, infatti, è un artista che ha sempre affrontato temi complessi e controversi, come la memoria collettiva, il nazismo e la Shoah.

Il film è un’opera visiva mozzafiato, con inquadrature spettacolari dei dipinti di Kiefer e un uso sapiente del 3D. Ma è anche un documentario che ci fa riflettere sul ruolo dell’arte nella società contemporanea e sul significato profondo dell’opera di Kiefer.

Se siete appassionati di arte contemporanea, “Anselm” è un documentario da non perdere. Ma anche se non siete esperti d’arte, il film saprà affascinarvi con la sua bellezza visiva e la profondità dei suoi contenuti.

‘era una Volta in Bhutan: Un Viaggio nel Cuore della Democrazia

Questo weekend, preparatevi a scoprire una realtà poco conosciuta con “‘era una Volta in Bhutan”, il film di Pawo Choyning Dorji sulle prime elezioni democratiche nel Bhutan nel 2006.

Il film segue le vicende di diversi personaggi che si preparano a votare per la prima volta nella loro vita. ‘è un monaco buddista con un fucile in mano, un uomo che cerca di convincere i suoi concittadini a votare per il partito giusto e una donna che si chiede cosa significhi davvero la democrazia.

“‘era una Volta in Bhutan” è un film che ci fa riflettere sul valore della democrazia e sul significato profondo del voto. Ma è anche un’opera poetica e originale, con un’estetica visiva unica e un uso sapiente della musica e del suono.

Il film non offre facili risposte, ma ci fa riflettere sul significato della democrazia in un mondo sempre più complesso e interconnesso. Se siete alla ricerca di un film anomalo e d’autore, “‘era una Volta in Bhutan” è la scelta giusta.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

19 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

19 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago