Categories: Notize Roma

Titolo: “Scarichi illegali a Taranto: inquinato un’area vincolata e compromessa la produzione ittica – Cinque persone indagate”

Contesto: A Taranto, cinque persone sono sotto indagine per aver rilasciato illegalmente acque di scarico provenienti da un significativo impianto di pescicoltura, sia in mare che direttamente nel terreno. Questa azione disonesta mirava a risparmiare circa 360mila euro, ma ha causato danni ambientali considerevoli in un’area sottoposta a vincoli paesaggistici, ambientali, idrogeologici e demaniali, nonché caratterizzata dalla presenza di numerosi allevamenti di mitili e vongole.

Prima parte: ‘inquinamento ambientale e la compromissione della produzione ittica

Titolo: “Un’area vincolata e produttiva deturpata dall’inquinamento”

cinque indagati avrebbero agito in modo illecito per eludere i controlli, impiegando un bypass che consentiva la deviazione e lo scarico delle acque di rifiuto prima in mare e successivamente nel suolo. Le accuse a loro carico includono inquinamento ambientale, adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, gestione illecita di rifiuti, ostacolo al controllo e mancata esecuzione dolosa di una disposizione giudiziaria.

Secondo l’accusa, scaricando in mare e nel terreno i reflui della lavorazione industriale dell’impianto, i responsabili avrebbero causato l’alterazione dell’ecosistema marino e la conseguente intossicazione del prodotto ittico allevato nello specchio d’acqua antistante. La situazione è particolarmente grave, poiché l’area interessata è vincolata e ospita numerosi impianti di allevamento di mitili e vongole, contribuendo in maniera significativa alla produzione ittica locale.

Titolo: “La presenza di sostanze pericolose nelle acque di scarico”

La Guardia Costiera, che si è occupata delle indagini, ha definito la situazione come “allarmante”. Le acque di scarico rilasciate illegalmente contenevano batteri come l’escherichia coli, scarti di mangime, feci animali e sostanze chimiche come ipocloriti. ‘immissione incontrollata di queste sostanze nocive in mare e nel suolo ha provocato alterazioni significative all’ecosistema marino e all’ambiente circostante.

Seconda parte: Le violazioni commesse e le misure di contrasto

Titolo: “Le violazioni commesse e il sequestro dell’impianto”

‘impianto di pescicoltura in questione era già stato sequestrato nel 2019 per occupazione abusiva di terreni demaniali. Successivamente, il Tribunale aveva concesso la facoltà d’uso dell’impianto, a patto che il processo di smaltimento delle acque reflue avvenisse esclusivamente tramite autocisterne. Tuttavia, durante le indagini, è emerso che il proprietario dello stabilimento e i suoi dipendenti avrebbero violato tale disposizione, installando di nascosto, durante le ore notturne, una tubatura bypass che permetteva la deviazione e lo scarico delle acque di rifiuto in mare e nel suolo.

Titolo: “Le misure di contrasto e la tutela ambientale”

Le autorità competenti stanno ora lavorando per porre rimedio alla situazione e garantire la tutela ambientale dell’area interessata. Oltre alle indagini nei confronti dei responsabili, sono previsti interventi di bonifica e ripristino ambientale, al fine di recuperare l’ecosistema marino compromesso e salvaguardare la produzione ittica locale.

‘episodio di Taranto rappresenta un campanello d’allarme per quanto riguarda la necessità di rafforzare i controlli e le misure di contrasto all’inquinamento ambientale, nonché di promuovere una cultura della legalità e del rispetto per l’ambiente e le risorse naturali.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

1 giorno ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago