Categories: Municipio Roma V

Tor Sapienza ospita la Seconda Edizione della Giornata della Scienza il 25 ottobre 2024

Il 25 ottobre 2024 rappresenta una data importante per la comunità di Tor Sapienza, un quartiere di Roma, dove avrà luogo la Seconda Edizione della Giornata della Scienza. Questo evento, organizzato da TS Idee Odv e patrocinato dal Municipio V di Roma Capitale, ricerca di promuovere la scienza attraverso attività interattive e coinvolgenti, in collaborazione con il Progetto NET, un’iniziativa di Scienzainsieme.

Lezioni all’aperto: un’esperienza scientifica per gli studenti

Nella cornice verde del Parco di Tor Sapienza, gli studenti delle scuole primarie e medie saranno parte attiva delle “lezioni all’aperto”, condotte dai ricercatori dell’ENEA. Le attività si svolgeranno in due fasce orarie: dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30. Gli esperimenti e le attività proposte mirano a rendere la scienza non solo un argomento di studio, ma un’esperienza viva e tangibile. Grazie a strumenti e approcci pratici, i partecipanti potranno osservare dal vivo fenomeni scientifici, stimolando così la loro curiosità e interessi nel campo.

L’intento di questa giornata non è solamente educativo, ma anche ludico, permettendo ai giovani di esplorare temi scientifici in un ambiente informale e popolato da esperti pronti a rispondere alle loro domande. Questo approccio mira a promuovere non solo il pensiero critico, ma anche a far emergere nuove passioni nel campo delle scienze. Attraverso l’interazione diretta con la ricerca, gli studenti potranno comprendere come la scienza influisca concretamente sulla vita quotidiana, avvicinandoli così a un futuro potenziale nella ricerca.

La Giornata della Scienza: continuità con eventi precedenti

La Giornata della Scienza si inscrive in un percorso più ampio di promozione della cultura scientifica, iniziato nel 2005 con la Notte Europea dei Ricercatori. La Notte Europea, quest’anno prevista per il 27 e 28 settembre, è un evento che permette al pubblico di interagire direttamente con i ricercatori in un contesto aperto e accessibile, come il NET Village nella Città dell’Altra Economia a Roma. Questa manifestazione, che avrà accesso libero e gratuito, riflette l’impegno di NET nel creare legami tra il mondo della scienza e la cittadinanza.

NET mira a costruire una “rete” di collaborazioni tra ricercatori, istituzioni e associazioni del territorio, potenziando la comunicazione scientifica attraverso modalità semplici e coinvolgenti. Il desiderio è quello di affrontare insieme le sfide scientifiche contemporanee, incoraggiando una cittadinanza informata e attiva. La Giornata della Scienza si pone dunque come un momento di continuità e crescita, mettendo in luce non solo i progressi raggiunti, ma anche le nuove sfide all’orizzonte.

Avvicinare i giovani al mondo della ricerca

Quest’edizione della Giornata della Scienza ha un obiettivo chiaro: rafforzare il legame fra il mondo scolastico e quello della ricerca scientifica. Offrendo a ragazzi e ragazze l’occasione di partecipare attivamente, l’evento si propone di ispirare i più giovani a considerare una futura carriera nel campo scientifico. In un contesto dove la scienza gioca un ruolo sempre più cruciale nella società moderna, la Giornata rappresenta un’opportunità per gli studenti di approfondire le loro conoscenze e di esplorare nuove passioni.

Il coinvolgimento degli studenti non sarà soltanto passivo, ma essi saranno attori protagonisti in questo viaggio di scoperta. Mostrando l’importanza della scienza nella vita quotidiana, la manifestazione di Tor Sapienza intende consolidare l’impegno di TS Idee Odv e del Progetto NET nel rendere la ricerca scientifica accessibile e attraente per le nuove generazioni. Non si tratta solo di un evento, ma di un’iniziativa diretta a costruire un ponte tra il sapere scientifico e la comunità locale, favorendo una cultura della curiosità e dell’apprendimento.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago