Categories: TV e Serie

Torino: il Museo Nazionale del Cinema celebra Jane Campion con la Stella della Mole e una masterclass

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino si prepara a onorare la regista neozelandese JANE CAMPION con l’assegnazione della Stella della Mole, un riconoscimento prestigioso per i professionisti del settore cinematografico. Campion, due volte vincitrice dell’Oscar e prima donna a conquistare la Palma d’Oro al Festival di Cannes, sarà protagonista di eventi straordinari il 1° ottobre 2024. La sua carriera e il suo impatto significativo sul cinema contemporaneo saranno al centro dell’attenzione in questa occasione unica per i cinefili torinesi.

la celebrazione di jane campion e la premiazione

Riconoscimenti di prestigio

La Stella della Mole sarà consegnata a Jane Campion in segno di riconoscimento per la sua dedizione all’arte cinematografica. Questo premio sottolinea non solo l’eccellenza della sua carriera, ma anche il suo contributo significativo alla rappresentazione del mondo femminile nel cinema. Campion si è fatta notare per la sua capacità di esplorare la psicologia dei suoi personaggi, molti dei quali sono donne che affrontano sfide personali in contesti complessi e spesso oppressivi.

La cerimonia di premiazione avverrà nel suggestivo ambiente della Mole Antonelliana, un’icona architettonica di Torino. Jane Campion verrà celebrata non solo per le sue vittorie in ambito premi, ma anche per il suo stile di regia unico e distintivo che ha influenzato generazioni di cineasti.

Riflessione sul suo impatto artistico

L’opera di Campion è caratterizzata da una ricerca profonda delle emozioni umane, particolarmente quella femminile. I suoi film, quali Lezioni di piano e Il potere del cane, presentano storie avvincenti che sfidano le convenzioni del cinema tradizionale. Il suo approccio narrativo, che spesso include montaggi non lineari e composizioni visive originali, ha rivoluzionato il modo di raccontare storie sul grande schermo, aprendo la strada a una nuova sensibilità nel panorama cinematografico.

masterclass e proiezione di “ritratto di signora

Dettagli della masterclass

Martedì 1° ottobre alle 18:30, Jane Campion terrà una masterclass presso l’Aula del Tempio della Mole Antonelliana. Questa lezione sarà un’occasione per approfondire il suo approccio artistico e il suo percorso nel mondo del cinema. La masterclass è curata da Marco Fallanca e si propone di fornire una panoramica sulla carriera di Campion, dalle sue prime opere fino ai suoi progetti più recenti.

La regista parlerà delle sue ispirazioni e dei temi ricorrenti nel suo lavoro, nonché delle sfide artistiche che ha affrontato nel corso degli anni. I partecipanti potranno interagire con lei, ponendo domande e approfondendo discussioni su tematiche cinematografiche e artistiche.

Proiezione di “ritratto di signora

Alle 20:30, Jane Campion presenterà la proiezione del film Ritratto di signora , un adattamento del romanzo di Henry James. Il film, che vanta un cast di stelle comprendente Nicole Kidman, John Malkovich e Barbara Hershey, è un esempio emblematico del suo talento nel tradurre le complessità emotive dei personaggi sul grande schermo. La presentazione della pellicola sarà un’opportunità per esplorare l’importanza della narrazione visiva e delle scelte artistiche che caratterizzano il lavoro della regista.

l’entusiasmo di jane campion e le parole dei rappresentanti del museo

Le dichiarazioni della regista

In occasione di questo evento, Jane Campion ha espresso il suo entusiasmo nel visitare per la prima volta il Museo Nazionale del Cinema. “Sono davvero emozionata di visitare un’istituzione prestigiosa come il Museo Nazionale del Cinema e non vedo l’ora di condividere del tempo con la vasta platea di cinefili di Torino”, ha dichiarato. Le sue parole testimoniano l’importanza culturale di questo evento e l’impatto che il Museo ha nel promuovere il cinema e la cultura.

Le parole dei rappresentanti del museo

Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema, ha sottolineato come l’assegnazione della Stella della Mole a Campion sia un riconoscimento del suo posto nella storia del cinema. “Il Museo ribadisce il suo ruolo di hub culturale internazionale, mantenendo sempre alta la qualità delle proposte”. Inoltre, Domenico De Gaetano, direttore del Museo, ha evidenziato l’importanza del lavoro di Campion nella rivelazione della soggettività femminile, affermando che i suoi film “deviano in territori inaspettati” che arricchiscono l’esperienza cinematografica.

Eventi collaterali

Il 30 settembre, in preparazione alla masterclass, avrà luogo “Shorts by Jane Campion“, una rassegna di cortometraggi diretti dalla regista tra il 1982 e il 2008, realizzata in collaborazione con il Festival Internazionale RAI – Prix Italia. Questo evento offre un’ulteriore opportunità per apprezzare il talento prolifico di Campion in un formato che ha preceduto e anticipato le sue operazioni più note. Si conferma, quindi, un programma ricco e variegato che pone l’accento sull’importanza del cinema di Jane Campion e della sua influenza nella cultura contemporanea.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

7 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

9 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

9 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

10 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago