Trasloco dell’assessorato al turismo di Roma: nuova sede in via della Stamperia, vicino alla Fontana di Trevi - Occhioche.it
La capitale italiana si prepara a un significativo cambiamento per quanto riguarda l’assessorato al turismo, moda e grandi eventi. A partire da ottobre, la sede di alcuni dipendenti si sposterà in un edificio collocato in uno dei quartieri più emblematici di Roma, precisamente in via della Stamperia 86, con vista sulla rinomata Fontana di Trevi. Questa strategia punta a ottimizzare le risorse e migliorare la comunicazione tra i diversi settori, attualmente dislocati in varie sedi.
L’immobile di via della Stamperia è di proprietà comunale e, fino ad ora, è rimasto inutilizzato. La struttura è stata selezionata per ospitare circa quindici dipendenti dell’assessorato, inclusa la segreteria del consigliere Onorato. Questo palazzo, che rappresenta uno dei luoghi più storici e caratteristici di Roma, offre una centralità strategica a pochi passi dal Campidoglio e dalle maggiori attrazioni turistiche.
Il principale obiettivo di questo trasferimento è quello di concentrare il personale in un unico spazio. Attualmente, gli uffici dell’assessorato sono distribuiti tra diverse sedi: via di San Basilio 52 da un lato, dove si trovano le direzioni Turismo e Moda, e via di Capitan Bavastro 94, sede dello Sport. La distanza complessiva di circa 8 km tra questi uffici crea ostacoli nella comunicazione e nel coordinamento del lavoro. La nuova sede consente di superare questi problemi, favorendo la collaborazione tra i dipartimenti e semplificando le operazioni quotidiane.
Per preparare l’edificio ad ospitare il personale, sono previsti dei lavori di ristrutturazione che dovrebbero terminare entro l’inizio di ottobre. Questi lavori comprendono la sistemazione di pavimenti, controsoffitti, e l’adeguamento degli impianti elettrici e termici, oltre alla sostituzione dell’ascensore. L’amministrazione comunale ha già stanziato un budget significativo, pari a 1,8 milioni di euro, per garantire che la nuova sede sia funzionale e accogliente.
Originariamente, via della Stamperia era stata designata come sede ufficiale del comitato promotore per Roma Expo 2030. Tuttavia, il progetto ha subito una battuta d’arresto quando, a novembre 2023, è stato annunciato che Roma non sarebbe stata scelta per l’evento, che è andato all’Arabia Saudita. Di conseguenza, l’imminente ristrutturazione ha perso la sua funzione iniziale e l’edificio ha atteso una nuova destinazione, che ora è stata trovata.
Sebbene il trasferimento a via della Stamperia riguardi al momento solo parte del personale dell’assessorato, ci sono già discussioni su eventuali futuri spostamenti di altri uffici. Questa mossa potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nella gestione delle risorse e nella pianificazione degli spazi di lavoro per l’assessorato.
Per rendere ufficiale il trasferimento nella nuova sede, è necessario il via libera dal dipartimento per la valorizzazione del patrimonio. La formalizzazione di questo passaggio potrebbe segnare un nuovo capitolo nella gestione degli uffici pubblici a Roma, riflettendo un approccio più integrato nella pianificazione delle risorse umane e degli spazi.
Con la ristrutturazione e il trasferimento in una location iconica, Roma si prepara a rinnovare la propria immagine di capitale europea del turismo, moda e eventi.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…