Categories: Gossip

Triennale Milano inaugura Cuore: un nuovo spazio dedicato agli archivi e alla ricerca

Triennale Milano inaugura il suo Cuore: uno spazio dedicato agli archivi

Triennale Milano ha inaugurato il suo Cuore, uno spazio dedicato ai suoi archivi che comprendono oltre 300mila oggetti, opere, libri, foto, disegni, modelli, video e audio. Questo nuovo spazio, aperto al pubblico, è stato progettato per la ricerca e la divulgazione. Grazie a un lavoro di progettazione e ripristino, è stata riportata alla luce l’architettura originale di Giovanni Muzio del 1933, che permette di ammirare la scala a raggiera dal momento dell’ingresso nel palazzo dell’Arte.

Il presidente della Triennale, Stefano Boeri, ha spiegato che l’obiettivo di Cuore è quello di creare un luogo in cui la storia possa essere generativa. Cuore sarà aperto gratuitamente tutti i giorni e offrirà una selezione dei volumi della biblioteca e dei tesori dell’archivio. Inoltre, saranno esposti elementi di archivi “ospiti” nelle bacheche al centro della sala, come ad esempio l’archivio Castiglioni o il Casva, il centro di Alti Studi sulle Arti Visive di Milano.

La direttrice della Triennale, Carla Morogallo, ha spiegato che l’inaugurazione di Cuore fa parte di un progetto di recupero delle spazialità di Muzio, iniziato nel 2018 con il restauro del Teatro dell’Arte e proseguito con la curva al primo piano, la caffetteria e i servizi. Il progetto di Cuore è stato sviluppato da AR.CH.IT Luca Cappelletti, che ha unito il ripristino dell’originale progetto con la sostenibilità, utilizzando tecnologie all’avanguardia per il risparmio energetico. Ad esempio, è stato possibile ripristinare il vetrocemento, che permette di sfruttare la luce naturale e, di sera, illumina la facciata del Palazzo dall’interno come una lanterna.

L’illuminazione di Cuore è stata curata da Erco, mentre UniFor ha ideato gli scaffali appositamente progettati per conservare i vari reperti, realizzati con pannelli Saviola, un materiale interamente riciclato. Inoltre, l’inaugurazione di Cuore è stata l’occasione perfetta per inaugurare il rinato centro Studi di Triennale, che si occuperà di sviluppare temi centrali nella programmazione e nelle prossime esposizioni triennali. Saranno attivate collaborazioni e borse di studio, e sono già stati avviati tre percorsi di dottorato in collaborazione con il dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano per approfondire aspetti legati alla Triennale del 2025, che sarà dedicata alle Diversità.

Fonte: ANSA

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

8 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago