Categories: Notize Roma

Un Giorno Fatale a Crucoli: Omicidio e Giustizia

Omicidio a Crucoli: un Caso di Infamia e Giustizia

L’omicidio di Salvatore Di Cicco

Nel tranquillo paesino di Crucoli, nel settembre del 2001, un tragico evento ha lasciato un segno indelebile nella comunità locale. Salvatore Di Cicco, un giovane di soli 34 anni, è stato brutalmente ucciso, scatenando polemiche e sospetti dietro le quali si celano intricate vicende di criminalità organizzata e tradimenti.

Le Sentenze del Tribunale di Catanzaro

La giustizia ha finalmente emesso le sue sentenze nel caso dell’omicidio Di Cicco. Il giudice Gilda Danila Romano, del tribunale di Catanzaro, ha inflitto tre condanne pesanti che gettano luce sui retroscena di un delitto efferato e premeditato. La pena più severa, 30 anni di reclusione, è stata assegnata a Giuseppe Spagnolo, un uomo di 55 anni legato a oscuri traffici e loschi personaggi. Sette anni di carcere sono stati inflitti invece ai due pentiti che hanno collaborato con le autorità, rivelando dettagli cruciali sull’omicidio: Nicola Acri, 45 anni, e Ciro Nigro, 57.

Il Tesoro di Indizi e Sospetti

La narrazione dei fatti fornita dalla Dda di Catanzaro svela un intricato intreccio di interessi illeciti e vendette spietate. Gli esecutori materiali dell’omicidio, affiliati ai potenti “locali” della ‘ndrangheta, avrebbero ordito un piano diabolico per attirare Di Cicco in trappola. Con la complicità di Ciro Nigro, ex membro dell’oscura ‘ndrina di Corigliano Calabro, la vittima sarebbe stata ingannata e condotta verso la sua tragica fine. Nigro, mosso dagli ordini dei mandanti, tra i quali spicca il boss Nicola Acri di Rossano, avrebbe agito come burattinaio in un macabro teatrino di morte. Una sosta sul lungomare di Torretta di Crucoli è stata fatale per Di Cicco, che è stato freddato con spietata ferocia da Spagnolo, lasciando dietro di sé solo dolore e domande senza risposta.

Approfondimenti

    Salvatore Di Cicco – Si tratta della vittima dell’omicidio avvenuto a Crucoli nel settembre del 2001. Di Cicco, un giovane di soli 34 anni, è stato brutalmente ucciso, scatenando polemiche e sospetti legati a intricate vicende di criminalità organizzata e tradimenti.

    Giuseppe Spagnolo – Riceve la pena più severa, 30 anni di reclusione, per il suo coinvolgimento nell’omicidio di Salvatore Di Cicco. È descritto come un uomo di 55 anni legato a oscuri traffici e loschi personaggi.
    Nicola Acri – Il boss di Rossano, figura di spicco della ‘ndrangheta coinvolta nell’omicidio. Si tratta di uno dei mandanti dietro l’assassinio di Di Cicco.
    Nicola Acri – Uno dei pentiti che ha collaborato con le autorità, fornendo dettagli cruciali sull’omicidio. Viene condannato a sette anni di carcere insieme a un altro pentito, Ciro Nigro.
    Ciro Nigro – Ex membro dell’oscura ‘ndrina di Corigliano Calabro e complice nell’omicidio di Salvatore Di Cicco. Agendo come burattinaio, Nigro ha contribuito a condurre la vittima verso la sua tragica fine.
    ‘Ndrangheta – Organizzazione criminale di stampo mafioso tra le più potenti e pericolose al mondo, con radici profonde nella regione della Calabria, in Italia.
    Dda di Catanzaro – Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, responsabile dell’indagine sull’omicidio e dell’emissione delle sentenze.
    L’articolo rivela un intricato intreccio di interessi illeciti, vendette spietate e tradimenti, sottolineando il ruolo giocato da membri influenti della ‘ndrangheta nell’organizzare e perpetrare l’omicidio di Salvatore Di Cicco a Crucoli.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago