Categories: TV e Serie

Un intrepido pensionato canterino alla ribalta con Rosario Fiorello

Il debutto a “L’Edicola Fiore” e il successo a “Viva Rai2!”

Ruggiero Del Vecchio, un eccentrico pensionato canterino di 83 anni originario di Margherita di Savoia, ha conquistato il pubblico con il suo talento a “Viva Rai2!”, dopo essere stato “lanzicato” da Rosario Fiorello. Il suo incontro fortuito con lo showman siciliano in un bar ha segnato l’inizio di una splendida collaborazione, che ha portato Ruggiero a diventare una presenza fissa nel cast del morning show di Rai2. Emozionato dall’affetto dei bambini e sorpreso dalla sua improvvisa popolarità, Ruggiero si considera ancora un semplice sarto, anche se il suo talento canoro lo ha reso una figura amata dal pubblico.

La dedizione al lavoro di sarto e l’affetto per Rosario Fiorello

Ruggiero Del Vecchio, ex sarto di talento, ricorda con affetto i giorni in cui lavorava con ago e filo sin da giovane. Grazie al suo mestiere, è riuscito a comprarsi un negozio e un appartamento, anche se eventuali sfortune personali lo hanno costretto a chiudere l’attività. Ora si diletta nel fare piccole riparazioni per amici, familiari e persino per Rosario Fiorello, a cui è legato da una profonda amicizia. Ruggiero non dimentica mai le sue radici e l’umiltà che lo contraddistingue, nonostante l’inattesa fama che lo circonda.

La riconoscenza verso Rosario Fiorello e il successo al DopoFestival

Ruggiero Del Vecchio, grato per l’opportunità che Rosario Fiorello gli ha offerto, si mostra affettuoso e ricco di riconoscenza nei confronti dell’amico. Grazie alla sua presenza nel cast fisso del DopoFestival di Sanremo, Ruggiero ha avuto modo di esibirsi sul palco del Teatro Ariston con grande successo. La sua partecipazione alla manifestazione ha confermato il suo talento e il suo legame speciale con il pubblico, consolidando ulteriormente la sua nuova vita da pensionato canterino.

Approfondimenti

    Ruggiero Del Vecchio: Un eccentrico pensionato canterino di 83 anni originario di Margherita di Savoia. Ruggiero Del Vecchio è diventato famoso grazie alla sua partecipazione a programmi televisivi come “L’Edicola Fiore” e “Viva Rai2!” dopo essere stato scoperto da Rosario Fiorello. Il suo talento canoro e la sua personalità vivace hanno conquistato il pubblico, facendolo diventare una presenza amata sul piccolo schermo.

    Rosario Fiorello: Showman siciliano e conduttore televisivo che ha lanciato Ruggiero Del Vecchio nel mondo dello spettacolo. La sua collaborazione con Ruggiero ha contribuito al successo del pensionato canterino e alla sua popolarità tra il pubblico televisivo.
    Viva Rai2!: Programma televisivo di Rai2 in cui Ruggiero Del Vecchio ha ottenuto successo e visibilità grazie alle sue esibizioni canore. La sua partecipazione al programma ha consolidato la sua fama di cantante amatissimo dal pubblico.
    DopoFestival di Sanremo: Programma televisivo che va in onda dopo il Festival di Sanremo, nel quale Ruggiero Del Vecchio ha avuto l’opportunità di esibirsi sul palco del Teatro Ariston con grande successo. Questa partecipazione ha confermato la sua bravura e il suo legame speciale con il pubblico, portando ulteriore visibilità al pensionato canterino.
    Teatro Ariston: Prestigioso teatro di Sanremo, luogo simbolo del Festival di Sanremo, dove Ruggiero Del Vecchio ha potuto esibirsi con successo durante il DopoFestival. La sua esibizione sul palco del Teatro Ariston ha rappresentato un momento significativo nella sua carriera televisiva.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

23 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

23 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago