Un progetto innovativo per reinserire i detenuti nel mondo del lavoro - Occhioche.it
Il progetto prevede un corso di formazione della durata di un anno da svolgere all’interno del carcere, seguito da un periodo di stage retribuito. L’obiettivo finale è quello di inserire i detenuti nel settore dell’elettronica e della meccatronica, con prospettive di assunzione nei servizi di smaltimento dei rifiuti. Questo programma ambizioso cerca di offrire una prospettiva positiva e di reinserimento per coloro che si trovano attualmente privati della libertà.
Il progetto per il reinserimento lavorativo dei detenuti è frutto della collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui il Ministero della Giustizia, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Ama e Roma Capitale. Grazie a questa sinergia, si vuole offrire ai detenuti la possibilità di acquisire competenze professionali e di reinserirsi in modo costruttivo nella società una volta scontata la pena. Questa iniziativa rappresenta un passo avanti nella ricerca di soluzioni concrete e innovative per migliorare il sistema penitenziario e offrire opportunità concrete di riabilitazione e reinserimento sociale.
– Valentina Calderone: Garante delle persone private della libertà personali di Roma Capitale. La sua figura riveste un ruolo chiave nell’ambito della protezione dei diritti dei detenuti e nel promuovere iniziative per il reinserimento lavorativo.
– Papa: Riferimento al capo della Chiesa Cattolica, il cui messaggio sulla clemenza e la dignità umana ha ispirato l’approccio al reinserimento dei detenuti.
– Ministero della Giustizia: Istituzione governativa italiana responsabile della gestione del sistema giudiziario e penitenziario. In questo contesto, coinvolto nel progetto di reinserimento lavorativo dei detenuti.
– Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria: Struttura che opera sotto il Ministero della Giustizia e si occupa della gestione delle carceri in Italia.
– Ama: Azienda municipale ambientale di Roma, coinvolta nel progetto per offrire opportunità lavorative nel settore dei servizi di smaltimento dei rifiuti.
Il progetto presentato in Campidoglio punta a offrire ai detenuti un percorso di formazione e reinserimento lavorativo nel settore dell’elettronica e della meccatronica dopo aver scontato la pena. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, si cerca di promuovere un cambio sostanziale nel sistema penitenziario italiano, fornendo opportunità concrete di riabilitazione e reinserimento sociale.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…