Un Titolo: Protesta Contro l'Inclusione dell'Aborto nella Carta dei Diritti Dell'UE - Occhioche.it
Un grande camion-vela circonda il Parlamento Europeo a Bruxelles con un chiaro messaggio: “Uccidere un bambino non è un diritto fondamentale“. L’iniziativa di Pro Vita & Famiglia Onlus si oppone al voto imminente sull’inserimento dell’aborto nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Accanto allo slogan, un’immagine di un feto insanguinato circondato dalle 12 stelle della bandiera europea.
Il portavoce della Onlus, Jacopo Coghe, spiega che l’obiettivo è denunciare la proposta del Parlamento Europeo di considerare l’aborto come un “diritto fondamentale” e un “valore comune” dell’Unione Europea. L’adesione a questa pratica sarebbe vista come un valore sociale e culturale positivo, nonostante la grave crisi demografica in corso. Secondo Coghe, sponsorizzare l’aborto potrebbe accelerare il declino morale e sociale dell’Europa, mettendo a rischio l’intero progetto europeo.
Jacopo Coghe annuncia la presenza a Bruxelles di una delegazione di Pro Vita & Famiglia per seguire da vicino il voto sulle proposte di risoluzione presentate dai diversi gruppi politici. La risoluzione promossa da Socialisti, Verdi e Renew Europe, seppur priva di valore giuridico, solleva preoccupazioni per la violazione della competenza esclusiva degli Stati membri in materia di aborto. Coghe si impegna a informare i cittadini italiani sul voto degli eurodeputati e a sensibilizzarli in vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno.
Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…
Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…
Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…
I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…
“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…