Categories: Notize Roma

Università Telematiche in Italia: Una Nuova Frontiera dell’Istruzione

Il successo delle Università Telematiche in Italia

Negli ultimi anni, in Italia il 13% dei laureati proviene da università telematiche, istituti che hanno ottenuto un notevole consenso soprattutto tra coloro che desiderano conseguire un titolo universitario pur svolgendo un’attività lavorativa. A promuovere tale concetto ci sono due autorevoli docenti: Marco Bassani, professore di storia delle dottrine politiche dell’Università telematica Pegaso, e Carlo Lottieri, professore associato di filosofia del diritto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche di Verona. I due studiosi hanno dato vita al convegno “Università tradizionali e telematiche: Perché una guerra non ha senso”, attualmente in corso alla Camera.

L’aumento delle iscrizioni durante la pandemia

Durante il convegno, è emerso che durante il periodo della pandemia da Covid-19 si è registrato un incremento del 410% delle immatricolazioni alle università telematiche, dato che non può essere ignorato. Questo dato suscita riflessioni profonde, poiché l’Italia si trova in una posizione sfavorevole a livello europeo per quanto riguarda il numero di laureati, preceduta solamente dalla Romania. Le università telematiche hanno il merito di allargare le opportunità sia per i giovani sotto i 25 anni, sia per gli studenti che lavorano parallelamente agli studi. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti, emerge l’esigenza di una liberalizzazione che consenta ad ogni individuo di esprimere al meglio le proprie potenzialità. I due docenti hanno sottolineato l’aspetto paradossale del conflitto tra le università telematiche e quelle tradizionali, specialmente considerando che, a causa dell’emergenza sanitaria, le università tradizionali si sono trovate costrette ad adottare strumenti tecnologici per l’insegnamento a distanza per almeno due anni accademici. Questa situazione ha permesso loro di confrontare le diverse metodologie e di apprezzarne sia i limiti che le potenzialità.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago