Categories: Benessere

Vaccini: Levialdi Ghiron di Tor Vergata sottolinea l’importanza di proteggere i pazienti fragili

Vaccinazione dei pazienti fragili: un percorso sicuro

Il rettore dell’Università Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, ha sottolineato l’importanza di vaccinare i pazienti fragili durante un convegno sul Centro vaccinale ospedaliero (Cvo) per soggetti fragili e immunocompromessi. Questo tipo di pazienti richiede una cura speciale, in quanto presentano una maggiore vulnerabilità durante il loro percorso ospedaliero, che spesso è multidisciplinare. L’obiettivo principale è garantire che questi pazienti possano affrontare il loro percorso in modo sicuro. Il Cvo ha svolto un lavoro importante sin dal suo lancio lo scorso maggio, coinvolgendo specialisti e ambiti di patologia nell’ospedale.

Secondo Levialdi Ghiron, è fondamentale diffondere la cultura della prevenzione attraverso la vaccinazione. L’Università Tor Vergata intende promuovere iniziative sia all’interno dell’ateneo che nella comunità in generale per sensibilizzare sempre più persone su questo tema. L’obiettivo è che la cultura della vaccinazione diventi sempre più diffusa nella società.

Un percorso ospedaliero complesso

I pazienti fragili e immunocompromessi affrontano un percorso ospedaliero particolarmente complesso. Questo tipo di pazienti richiede una cura multidisciplinare e presenta una vulnerabilità superiore alla media. La vaccinazione di questi pazienti è fondamentale per garantire la loro sicurezza durante il percorso ospedaliero. Il Centro vaccinale ospedaliero (Cvo) si impegna a prendersi cura di questi pazienti e a garantire che possano affrontare il loro percorso nel modo più sicuro possibile.

Diffondere la cultura della prevenzione

Il rettore Levialdi Ghiron sottolinea l’importanza di diffondere la cultura della prevenzione attraverso la vaccinazione. L’Università Tor Vergata si impegna a promuovere iniziative volte a sensibilizzare sia all’interno dell’ateneo che nella comunità in generale. L’obiettivo è che sempre più persone comprendano l’importanza della vaccinazione per prevenire malattie e proteggere la propria salute. La cultura della vaccinazione deve diventare sempre più diffusa nella società, per garantire la sicurezza di tutti.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago