Violente alluvioni colpiscono la Valle d'Aosta: la conta dei danni inizia - Occhioche.it
Nella zona di Cogne, le intense piogge hanno causato gravi disagi e pericoli imminenti. Tra le ore 4 e le 6, l’elisoccorso è intervenuto due volte in situazioni di emergenza. Una famiglia con una bambina è stata salvata dopo essere rimasta intrappolata a Valnontey, mentre altre tre persone sono state isolate nel vallone dell’Urtier. Il paese di Cogne rimane isolato, con la strada principale gravemente danneggiata in vari tratti, rendendo l’accesso estremamente difficile.
Le forti piogge hanno causato esondazioni e situazioni di pericolo in diverse aree della Valle d’Aosta. A Montjovet e a Issogne, famiglie intere sono state costrette ad evacuare le loro case, cercando rifugio in luoghi più sicuri. Le strade principali sono chiuse in diverse località come Bard, Donnas e Champdepraz, mentre si valuta il ripristino del transito.
A Cervinia, nel cuore della Valtournenche, il torrente Marmore ha causato danni considerevoli, allagando parte del centro cittadino e alcuni esercizi commerciali. I lavori di bonifica e ripristino sono già in corso per limitare i danni. A valle, ad Antey-Saint-André, un campeggio è stato evacuato per garantire la sicurezza degli ospiti, che sono stati temporaneamente sistemati in altre strutture.
Durante la notte, un’intensa attività di monitoraggio e soccorso è stata condotta dalle autorità competenti, tra cui Protezione civile, vigili del fuoco, Corpo forestale e Soccorso alpino. Le forze dell’ordine e il personale comunale sono stati mobilitati per fronteggiare l’emergenza e garantire la sicurezza della popolazione coinvolta.
Placcaggio
2. Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta è una regione autonoma situata nel nord-ovest dell’Italia, al confine con la Francia e la Svizzera. Conosciuta per le sue montagne maestose, la Valle d’Aosta è una meta turistica popolare per gli amanti dello sci, dell’alpinismo e del trekking. Le intense piogge e le conseguenti esondazioni descritte nell’articolo evidenziano come anche questa regione possa essere soggetta a situazioni di emergenza legate al clima.
3. Cervinia
Cervinia, situata a ridosso del confine con la Svizzera, è una rinomata località sciistica che fa parte del comprensorio del Cervino. Con le sue piste da sci, la località è molto apprezzata dagli sciatori invernali. L’articolo menziona danni causati dal torrente Marmore, evidenziando come anche luoghi turistici rinomati possano essere colpiti da eventi meteorologici estremi.
4. Antey-Saint-André
Antey-Saint-André è un comune situato in Valle d’Aosta, spesso scelto come base per l’esplorazione delle montagne circostanti. L’evacuazione del campeggio a causa dei pericoli derivanti dalle intense piogge testimonia come la sicurezza dei turisti e residenti sia una priorità durante situazioni di emergenza.
5. Protezione civile, vigili del fuoco, Corpo forestale e Soccorso alpino
Le autorità menzionate sono fondamentali per garantire il soccorso e la sicurezza durante situazioni di emergenza. La Protezione civile coordina le attività di prevenzione e gestione delle emergenze, i vigili del fuoco sono specializzati nel soccorso e nell’estinzione degli incendi, il Corpo forestale si occupa della tutela ambientale e delle emergenze legate al territorio boschivo, mentre il Soccorso alpino interviene in caso di incidenti in montagna.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…