Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2024 by Luisa Pizzardi
Con l’approvazione del decreto legge sull’agricoltura, si dischiudono prospettive inedite per le aree dell’Appennino centrale secondo quanto dichiarato dalla Struttura commissariale post sisma 2016.
Incentivi e Sostegni Senza Precedenti
Il governo ha varato misure dirette e un ampio pacchetto di incentivi per un totale di 500 milioni di euro, una cifra senza precedenti. Questo intervento mira a garantire un costante approvvigionamento di materie prime agricole per il sistema Italia, promuovendo al contempo la creazione di valore aggiunto nel settore attraverso il supporto alle filiere produttive locali, in particolare per il comparto cerealicolo.
Tutela e Sviluppo del Made in Italy
Le disposizioni contenute nel decreto offriranno maggiore tutela ai prodotti agroalimentari italiani, contrastando speculazioni e contraffazioni e favorendo così non solo la sicurezza alimentare ma anche il benessere dei lavoratori e dei consumatori, come riportato nella nota ufficiale della Struttura guidata dal commissario Guido Castelli.
Sfide da Affrontare: Demografia e Clima
La crisi demografica e i mutamenti climatici rappresentano le principali sfide che si pongono di fronte alla ricostruzione e al rilancio economico e sociale delle zone colpite dal sisma del 2016, come evidenziato da Castelli. Il decreto sull’agricoltura apre dunque nuove opportunità per riportare vita e lavoro sulle montagne dell’Appennino.
Salvaguardia del Territorio e Valorizzazione delle Risorse
Le misure adottate nell’Appennino centrale non solo rendono più sicuro e redditizio il settore agro-silvo-pastorale, ma contribuiscono anche a contrastare l’abbandono delle aree rurali, vitale per non compromettere gli sforzi di ricostruzione post sisma.
Crescita Imprenditoriale e Occupazionale
L’obiettivo è creare piattaforme di trasformazione che generino occupazione qualificata e valorizzino le risorse locali. Le nuove disposizioni offrono agli imprenditori del cratere sisma 2016 gli strumenti necessari per consolidare e far crescere l’economia locale.
Questo articolo è stato redatto dall’ANSA, riproduzione riservata.