Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2024 by Luisa Pizzardi
L’onore agli imprenditori di lunga data
La Camera di Commercio di Roma ha insignito il ristorante Alfredo alla Scrofa, il forno Biscotti P. Gentilini, l’orafa Cristiana Perali e la libreria Erma di Bretschneider del prestigioso Premio Imprese Storiche. Questo premio celebra l’impegno costante di imprenditori che, per oltre cento anni, hanno contribuito a creare ricchezza e benessere nella città eterna.
L’importanza della continuità aziendale
Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha enfatizzato l’importanza di raggiungere il traguardo dei cento anni di attività ininterrotta. Questo è un segno di solidità aziendale, capacità di adattamento al mercato, sensibilità verso le esigenze dei clienti e capacità di anticipare le tendenze del settore.
L’elogio alle imprese premiate
Tagliavanti ha lodato le imprese vincitrici, evidenziando il loro costante impegno nell’investire, innovare e migliorare i propri prodotti nel rispetto della tradizione e dei valori fondanti. Nonostante le sfide e le difficoltà, queste aziende hanno dimostrato resilienza e determinazione nel perseguire l’eccellenza.
Una giornata di festa per il mondo imprenditoriale romano
Il riconoscimento non riguarda solo le quattro imprese premiate, ma celebra l’intera comunità economica romana. Con quasi 450mila imprese iscritte nel Registro di Roma, il premio rappresenta un traguardo condiviso e stimolo per tutte le realtà imprenditoriali che operano nella Capitale.
Il “Premio Roma per il Made in Italy” all’esordio con il ministro Adolfo Urso
Nella stessa occasione, il ministro Adolfo Urso è stato premiato con il “Premio Roma per il Made in Italy”. Un riconoscimento che sottolinea l’importanza della promozione e difesa del patrimonio produttivo italiano. Sarà ricordato come un momento di celebrazione e di ispirazione per le imprese del territorio romano, uno stimolo a perseguire l’eccellenza e a valorizzare la tradizione imprenditoriale della città.