Ultimo aggiornamento il 19 Gennaio 2024 by Redazione
L’Istituto italiano della donazione promuove la cultura del dono insieme ad Aisla
L’Istituto italiano della donazione (Iid) collabora da diversi anni con Aisla e le associazioni ad essa affiliate per diffondere la cultura del dono. Questa cultura si basa su gesti semplici ma significativi. A pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’abbraccio, possiamo riflettere sul fatto che l’abbraccio rappresenta una delle forme più pure, semplici e spontanee di dono. Tuttavia, la donazione va oltre il gesto stesso, poiché ha un effetto moltiplicatore di benessere nella società.
Aisla e Galbusera celebrano la conclusione della campagna ‘Il Buon Gusto della Ricerca’
Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) e Galbusera hanno organizzato un momento di festa a Milano per celebrare la conclusione della campagna ‘Il Buon Gusto della Ricerca’. Durante questa campagna, Galbusera ha donato complessivamente 51 mila euro all’associazione. Cinzia Di Stasio, segretario generale dell’Istituto italiano della donazione, ha espresso la sua felicità per essere presente in questa giornata di festa. Ha sottolineato l’importante ruolo delle aziende nel rapporto con il non profit per quanto riguarda la donazione. Questi momenti di coinvolgimento e partecipazione possono dare il senso di una donazione collettiva e condivisa. Di Stasio ha evidenziato che il Terzo settore è il protagonista nella relazione tra donatori e beneficiari. Pertanto, è fondamentale che le organizzazioni del Terzo settore sappiano utilizzare al meglio le risorse. L’Istituto italiano della donazione ha fiducia in Aisla e nella sua capacità di utilizzare le donazioni in modo corretto e responsabile.
Aisla e l’utilizzo corretto delle donazioni
Cinzia Di Stasio ha sottolineato che Aisla è stata verificata dall’Istituto italiano della donazione per molto tempo e che l’associazione ha dimostrato di saper utilizzare le donazioni nel modo più corretto e responsabile possibile. Questa conferma la fiducia dell’Iid nelle capacità di Aisla. Di Stasio ha concluso affermando che le donazioni destinate ad Aisla sono utilizzate in modo corretto e responsabile. Questo è un importante riconoscimento per l’associazione e dimostra l’importanza di una gestione adeguata delle risorse nel Terzo settore.
In sintesi, l’Istituto italiano della donazione lavora insieme ad Aisla e alle associazioni ad essa affiliate per promuovere la cultura del dono. Aisla e Galbusera hanno celebrato la conclusione della campagna ‘Il Buon Gusto della Ricerca’, durante la quale Galbusera ha donato 51 mila euro all’associazione. Cinzia Di Stasio ha sottolineato l’importante ruolo delle aziende nel rapporto con il non profit per quanto riguarda la donazione. Ha anche evidenziato la fiducia dell’Iid nelle capacità di Aisla di utilizzare le donazioni in modo corretto e responsabile. Questo è un importante riconoscimento per l’associazione e dimostra l’importanza di una gestione adeguata delle risorse nel Terzo settore.