Ultimo aggiornamento il 23 Gennaio 2024 by Redazione
Le regole per un colloquio di successo
Il colloquio di lavoro è un momento cruciale per chi cerca un’opportunità professionale. È importante presentarsi nel modo migliore possibile e comportarsi correttamente. Secondo Elisa Fagotto, candidate manager di Openjobmetis Spa, la sincerità è la prima regola da seguire durante un colloquio. È fondamentale spiegare in dettaglio le esperienze lavorative pertinenti per la posizione, dimostrando interesse per l’azienda e facendo domande senza timore.
Durante il colloquio, è essenziale controllare le emozioni e evitare di essere troppo ansiosi o agitati. È importante mantenere un tono di voce coerente e mostrarsi curiosi e dinamici. Un aspetto fondamentale è l’ascolto attento dell’intervistatore. Secondo Fagotto, è meglio evitare di parlare di argomenti di cui non si ha una conoscenza approfondita e di esprimersi in modo negativo su imprese, colleghi o ambienti di lavoro precedenti. È corretto informarsi sui dettagli dell’offerta, inclusa la retribuzione, ma è sconsigliato chiedere subito questo tipo di informazioni.
Prepararsi per il colloquio
Prima di affrontare un colloquio di lavoro, è importante prepararsi adeguatamente. Bisogna studiare l’azienda e la posizione per cui si sta concorrendo. Fagotto consiglia di “informarsi sulle attività dell’azienda, sui suoi prodotti o servizi e sulle ultime novità del settore”. Questo dimostra interesse e impegno verso l’azienda e può fare la differenza durante il colloquio.
Inoltre, è importante preparare delle risposte alle domande più comuni durante un colloquio, come quelle riguardanti le proprie esperienze lavorative passate e i motivi per cui si è interessati alla posizione. Fagotto consiglia di “essere concisi e chiari nelle risposte, evitando di divagare troppo”. È anche utile fare delle prove di colloquio con un amico o un familiare, in modo da sentirsi più sicuri e preparati.
L’importanza dell’aspetto e del linguaggio del corpo
Durante un colloquio di lavoro, l’aspetto e il linguaggio del corpo possono influenzare l’impressione che si dà all’intervistatore. È importante vestirsi in modo appropriato per l’occasione, scegliendo un abbigliamento professionale e curato. Fagotto consiglia di “evitare abiti troppo casual o troppo eleganti, cercando di adattarsi al dress code dell’azienda”.
Il linguaggio del corpo è altrettanto importante. Bisogna mantenere una postura eretta e un contatto visivo diretto con l’intervistatore. Fagotto consiglia di “evitare gesti nervosi o distratti, come toccarsi il viso o muovere le gambe in modo frenetico”. È importante mostrare interesse e attenzione durante l’intervista, ascoltando attentamente e facendo domande pertinenti.
In conclusione, un colloquio di lavoro è un’opportunità per mostrare le proprie competenze e il proprio interesse per una posizione. Seguendo le regole di comportamento corrette, preparandosi adeguatamente e curando l’aspetto e il linguaggio del corpo, si aumentano le possibilità di successo. Come afferma Fagotto, “un colloquio ben condotto può fare la differenza nella scelta del candidato”.