Aumento dei prezzi dei carburanti: benzina verde al self supera i 1,8 euro

Aumento dei prezzi dei carbura Aumento dei prezzi dei carbura
Aumento dei prezzi dei carburanti: benzina verde al self supera i 1,8 euro - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 24 Gennaio 2024 by Redazione

Aumenti dei prezzi dei carburanti: Eni, Q8 e IP seguono le quotazioni internazionali

Proseguono i rialzi sui prezzi dei carburanti, a causa dell’aumento delle quotazioni internazionali dei raffinati, in particolare del diesel. Secondo quanto riportato da Quotidiano Energia, Eni, Q8 e IP hanno deciso di aumentare i prezzi raccomandati di un centesimo per entrambi i prodotti, mentre Tamoil ha aumentato di due centesimi il prezzo della benzina e di un centesimo il prezzo del diesel.

Prezzi medi nazionali dei carburanti in aumento

Le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa continuano ad aumentare a seguito di questi nuovi aumenti. Secondo i dati dell’Osservaprezzi del Mimit aggiornati alle 8 di ieri 23 gennaio, il prezzo medio praticato della benzina self-service è di 1,788 euro al litro, con le compagnie che praticano prezzi compresi tra 1,784 e 1,800 euro al litro. Per quanto riguarda il diesel self-service, il prezzo medio praticato è di 1,748 euro al litro, con i diversi marchi che praticano prezzi tra 1,745 e 1,757 euro al litro. Per la benzina servita, il prezzo medio praticato è di 1,927 euro al litro, con gli impianti colorati che praticano prezzi compresi tra 1,870 e 2,004 euro al litro. Per il diesel servito, il prezzo medio praticato è di 1,888 euro al litro, con i punti vendita delle compagnie che praticano prezzi medi compresi tra 1,831 e 1,962 euro al litro. Infine, per il Gpl, i prezzi medi praticati sono compresi tra 0,722 e 0,737 euro al litro, mentre per il metano auto i prezzi medi vanno da 1,395 a 1,537 euro al kg.

Raffineria clandestina di carburanti scoperta a Roma, tre denunce

Nel frattempo, a Roma è stata scoperta una raffineria clandestina di carburanti, che ha portato all’emissione di tre denunce. Le autorità stanno indagando sull’attività illegale e sul coinvolgimento di altre persone. La scoperta di questa raffineria evidenzia l’importanza di contrastare il mercato nero dei carburanti, che può avere conseguenze negative per l’ambiente e per la sicurezza dei consumatori.

In conclusione, i prezzi dei carburanti continuano ad aumentare a causa delle quotazioni internazionali dei raffinati. Questo si traduce in un aumento dei prezzi raccomandati da parte di alcune compagnie petrolifere, come Eni, Q8 e IP. Nel frattempo, i prezzi medi nazionali dei carburanti continuano ad aumentare, con la benzina e il diesel che registrano un aumento sia per la modalità self-service che per il servito. È importante contrastare il mercato nero dei carburanti, come dimostra la scoperta di una raffineria clandestina a Roma.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use