A Roma arriva un nuovo progetto per la sicurezza stradale: il black point di via Cristoforo Colombo

A Roma arriva un nuovo progett A Roma arriva un nuovo progett
A Roma arriva un nuovo progetto per la sicurezza stradale: il black point di via Cristoforo Colombo - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2024 by Redazione

Roma, una città affascinante e ricca di storia, è anche nota per le sue sfide riguardo alla sicurezza stradale. Con l’obiettivo di migliorare le condizioni di transitabilità e tutelare i pedoni, la Giunta di Roma Capitale ha approvato un progetto cruciale per la messa in sicurezza dell’incrocio di via Cristoforo Colombo e via Canale della Lingua. Si tratta di un passo fondamentale per ridurre il numero degli incidenti stradali e creare un ambiente più sicuro per tutti i cittadini della capitale.

è tempo di affrontare i black point

La necessità di interventi urgenti

Roma è una metropoli dove il traffico è all’ordine del giorno e dove la sicurezza stradale rappresenta un problema significativo. Le statistiche raccontano una storia preoccupante: attraverso un’analisi approfondita, è emerso che l’incrocio tra via Cristoforo Colombo e via Canale della Lingua è uno dei più pericolosi della città, con ben 170 incidenti registrati negli ultimi dieci anni. Gli esperti hanno coinvolto diverse istituzioni, tra cui l’assessorato alla Mobilità, il dipartimento e Roma Servizi per la mobilità, per identificare le aree più critiche, culminando in questo importante intervento.

Analizzando i dati relativi agli incidenti, il bilancio è aggravato da 196 persone ferite, segno che è fondamentale intervenire rapidamente per tutelare la sicurezza dei pedoni. Sorprendentemente, il 93% degli incidenti ha comportato feriti, il che sottolinea l’urgente necessità di modifiche infrastrutturali. Le conseguenze economiche di questa situazione sono altrettanto preoccupanti, con un costo sociale medio annuo che si aggira intorno agli 800.000 euro, un onere significativo per la comunità. L’episodio più grave si è verificato il 3 gennaio, quando quattro persone sono state ferite, tre delle quali in modo grave, a seguito di un incidente che ha visto il coinvolgimento di un’auto che ha preso fuoco.

il progetto di messa in sicurezza

Investimenti e obiettivi futuri

L’intervento per la messa in sicurezza di questo incrocio cruciale sarà finanziato con un investimento di circa un milione di euro. Questo progetto non solo mira a ristrutturare l’incrocio, ma introduce anche misure significative per ridurre il rischio di incidenti. Tra le principali modifiche previste troviamo l’adeguamento segnaletico, che migliorerà la visibilità e la chiarezza per gli automobilisti e i pedoni. Sarà razionalizzata anche la manovra di svolta, un aspetto fondamentale che ridurrà le possibilità di conflitto tra veicoli e pedoni.

Un altro elemento innovativo previsto dal progetto è l’installazione di un semaforo tra via Cristoforo Colombo e via Giulio Bertoni, una mossa che dovrebbe contribuire a controllare il flusso del traffico e garantire attraversamenti più sicuri per i pedoni. Questi cambiamenti si inseriscono in una strategia più ampia, volta a trasformare Roma in una città più sicura nel contesto del programma ‘Vision Zero’. L’obiettivo è ambizioso: ridurre entro tre anni del 20% i decessi e i feriti gravi e, in un lasso di tempo di dieci anni, proporre una riduzione del 50%.

Parole di incoraggiamento dall’assessore

Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, ha sottolineato l’importanza di questi interventi, dichiarando che «la sicurezza stradale è una priorità assoluta per la giunta». Patanè ha fatto riferimento ai lavori già conclusi in altri black point veicolari, come quelli su via Nomentana, via Zara e via Cardinal Pacca, evidenziando l’impegno costante dell’amministrazione comunale nel perseguire un ambiente stradale più sicuro per tutti. La storicità dei black point a Roma richiede azioni deciduali e tempestive, e questo progetto rappresenta un passo significativo verso la creazione di strade più sicure nella capitale.

I cittadini di Roma possono dunque aspettarsi nei prossimi mesi significativi miglioramenti in termini di sicurezza stradale e una riduzione degli incidenti gravi, grazie a un piano strategico e ben articolato.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use