Ultimo aggiornamento il 15 Giugno 2024 by Giordana Bellante
Un giovane di 24 anni è stato strappato alla morte grazie al tempestivo intervento dei suoi compagni di squadra durante una partita di calcetto amatoriale. ‘episodio si è verificato ieri sera intorno alle 20 a Moraro, in provincia di Gorizia, e ha visto protagonisti un gruppo di amici che, resisi conto della gravità della situazione, hanno messo in atto tutte le procedure necessarie per salvare la vita al loro compagno di gioco.
_”Tempestività e sangue freddo: i compagni di calcetto che hanno salvato un 24enne da un arresto cardiaco”
Il giovane stava giocando quando, all’improvviso, ha accusato un malore e si è accasciato a terra. suoi amici, accortisi della gravità della situazione, non hanno perso tempo e hanno subito chiamato il 112. Gli operatori sanitari del Sores, la centrale operativa del servizio sanitario regionale, hanno guidato i compagni di squadra del 24enne nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare, fornendo loro le istruzioni necessarie per utilizzare il defibrillatore presente nell’impianto sportivo.
Grazie alla loro prontezza di spirito e alla loro capacità di mantenere la calma in una situazione di estrema tensione, i compagni di calcetto sono riusciti a rianimare il giovane e a stabilizzarlo in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Una volta giunti sul posto, i medici del 118 hanno preso in carico il 24enne e lo hanno trasportato d’urgenza all’ospedale più vicino, dove è stato sottoposto a tutti gli accertamenti del caso.
_”‘importanza della formazione e della presenza di defibrillatori negli impianti sportivi: il caso del 24enne salvato a Moraro”
‘episodio di Moraro mette in evidenza l’importanza della formazione e della presenza di defibrillatori negli impianti sportivi. Grazie alla presenza di questo strumento salvavita, infatti, i compagni di calcetto del 24enne sono riusciti a intervenire tempestivamente e a salvarlo da un arresto cardiaco che, in assenza di un intervento immediato, avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche.
La presenza di defibrillatori negli impianti sportivi è obbligatoria per legge dal 2013, ma ancora oggi non tutti gli impianti sono dotati di questo strumento salvavita. È dunque fondamentale che venga fatta una maggiore sensibilizzazione sull’importanza di dotare tutti gli impianti sportivi di defibrillatori e di formare il personale addetto all’uso di questi strumenti.
_”La solidarietà e l’unione di un gruppo di amici: il salvataggio del 24enne durante una partita di calcetto a Moraro”
‘episodio di Moraro ci ricorda infine l’importanza della solidarietà e dell’unione di un gruppo di amici. compagni di calcetto del 24enne, infatti, non solo hanno dimostrato di avere le competenze necessarie per intervenire in una situazione di emergenza, ma hanno anche dimostrato di essere un gruppo unito e solidale, capace di reagire con prontezza e determinazione di fronte a un evento drammatico.
Il salvataggio del 24enne durante una partita di calcetto a Moraro è dunque un esempio di come la solidarietà e l’unione di un gruppo di amici possano fare la differenza in situazioni di emergenza. Un esempio da seguire e da diffondere, affinché sempre più persone siano consapevoli dell’importanza di conoscere le manovre di primo soccorso e di saperle mettere in pratica in situazioni di emergenza.