Ultimo aggiornamento il 9 Gennaio 2024 by Redazione
Scambio-casa: la nuova tendenza per viaggiare in modo economico e autentico
Il modo di viaggiare sta cambiando e sempre più persone stanno scoprendo il fascino dello scambio-casa. Questa formula permette di viaggiare in tutto il mondo senza dover rinunciare al comfort del proprio divano di casa. Non è un’utopia, ma una realtà che sta diventando sempre più popolare. Secondo i dati di HomeExchange, la piattaforma globale leader nel settore dello scambio case, nel 2023 sono stati registrati oltre 46.500 scambi e 1.194.500 soggiorni prenotati per il nuovo anno. Un successo che dimostra come sempre più persone stiano abbracciando questa nuova modalità di viaggio.
HomeExchange conta oltre 150.000 membri in 145 Paesi e ogni 2 minuti viene concluso uno scambio sulla piattaforma. Anche in Italia, questa tendenza sta prendendo piede e si prevede un interesse sempre crescente. Per il 2024, sono già stati pianificati 2.500 scambi, per un totale di 51.500 soggiorni prenotati attraverso HomeExchange.
Le città italiane più ambite per lo scambio-casa sono le grandi mete culturali e turistiche come Roma, Firenze, Venezia, Milano e Torino. Inoltre, le regioni di Lazio, Toscana, Lombardia, Veneto e Sicilia saranno al centro delle esperienze di home-swapping nel nuovo anno.
Emmanuel Arnauld, co-fondatore di HomeExchange, ha commentato: “Siamo entusiasti di vedere una così forte adesione alla nostra piattaforma in Italia. L’aumento significativo di scambi e pernottamenti riflette il desiderio crescente per un modo più consapevole, autentico e responsabile di viaggiare. La nostra missione è continuare a facilitare questa condivisione positiva, che, grazie al notevole risparmio che offre, è ancora un’opzione di alloggio che permette a tutti di andare in vacanza”.
HomeExchange ha ambizioni ancora più grandi per il futuro. La sua visione si basa su tre pilastri fondamentali. Il primo è la democratizzazione dello scambio-casa, un modello virtuoso che rende le vacanze più responsabili e accessibili a tutti. L’obiettivo dell’azienda è raggiungere 200.000 membri entro la fine dell’anno, puntando a raggiungere il pubblico di massa negli Stati Uniti, in Spagna, Canada e Italia.
Il secondo pilastro è la facilità di utilizzo della piattaforma. Nel 2023, l’80% degli iscritti a HomeExchange ha già scambiato la propria casa almeno una volta. Nel 2024, l’azienda si impegna a garantire almeno uno scambio all’anno per ciascun membro, utilizzando l’intelligenza artificiale per ottimizzare la piattaforma e migliorare i tempi di ricerca.
Il terzo pilastro è la riduzione dell’impatto ambientale. HomeExchange si impegna a ridurre la propria impronta di carbonio di almeno il 5% all’anno e a sensibilizzare la sua community a viaggiare in modo responsabile. L’obiettivo è ridurre l’impronta di carbonio media annua dei membri del 5% all’anno, per un futuro più sostenibile per tutti.
HomeExchange continua a essere la scelta preferita per coloro che cercano un modo innovativo e sostenibile di vivere le proprie vacanze. Grazie a questa piattaforma, è possibile scoprire nuovi posti, creare connessioni umane uniche e vivere esperienze indimenticabili, rinforzando il legame di solidarietà e fiducia tra i viaggiatori.