Bridgerton: tra finzione e realtà, un'analisi storica - Occhioche.it
La serie televisiva “Bridgerton”, tratta dai romanzi omonimi di Julia Quinn e prodotta da Shondaland, ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo. Ma cosa c’è di vero dietro questa storia d’amore e di intrighi ambientata nella Londra dell’età della Reggenza?
La prima stagione di “Bridgerton” è ambientata nel 1813, un periodo in cui il re Giorgio era afflitto da una serie di malattie fisiche e mentali. Fu promulgata la legge Regency Bill nel 1789, prevedendo un altro membro della famiglia reale come reggente. Nella serie, Carlotta di Meclemburgo-Strelitz diventa reggente, ma nella realtà fu il Principe Giorgio a ricoprire questo ruolo.
La serie televisiva affronta anche la presunta ascendenza africana della Regina Carlotta, interpretata da un’attrice afro-britannica. Questa teoria è ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi.
‘età della Reggenza, dal 1811 al 1820, fu un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali in Gran Bretagna. Con Giorgio incapace di governare, il Principe Reggente Giorgio assunse il controllo, caratterizzato da decadenza e eccessi.
La moda del tempo rifletteva la ricchezza e lo status sociale attraverso abiti sfarzosi e acconciature elaborate.
Nonostante l’ambientazione storica, “Bridgerton” è moderna e provocatoria, differenziandosi dalle serie in costume. Elementi attuali come le scene di sesso e il tono giocoso e leggero aggiungono freschezza alla serie.
Shondaland, fondata da Shonda Rhimes, si distingue per l’inclusività e la diversità. Anche in “Bridgerton”, la diversity è evidente, come nel casting di Regé-Jean Page.
Bridgerton mescola sapientemente finzione e realtà, creando un’ambientazione storica credibile e affascinante, con un’attenzione particolare all’inclusività.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…