Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2024 by Luisa Pizzardi
La Sac, società di gestione dell’aeroporto di Catania, ha comunicato l’adozione di misure precauzionali a seguito dell’attività eruttiva dell’Etna e della conseguente emissione di cenere vulcanica nell’atmosfera. Questa situazione ha portato all’interruzione delle operazioni nei settori B2 e B3 dell’aeroporto, determinando la sospensione di tutti i voli in arrivo e in partenza.
Chiusura dei settori e impatto sui voli
L’Unità di crisi ha autorizzato la chiusura dei settori B2 e B3 dell’aeroporto di Catania a causa dell’emergenza provocata dall’attività eruttiva dell’Etna. Questa decisione ha comportato la sospensione di tutti i voli previsti, generando disagi e ritardi per i passeggeri. La priorità attuale è garantire la sicurezza di tutti coloro che transitano attraverso lo scalo aeroportuale.
Tempistica per la ripresa delle operazioni
Le operazioni aeroportuali saranno riprese solamente una volta che l’evento eruttivo dell’Etna si sarà concluso e la cenere vulcanica sarà stata rimossa in modo appropriato dalle infrastrutture di volo. Questo processo è essenziale per assicurare condizioni di volo sicure e evitare potenziali rischi per i passeggeri e i velivoli in transito.
Procedure per i passeggeri
In risposta a questa situazione di emergenza, la Sac fornisce indicazioni chiare per i passeggeri interessati. Si consiglia vivamente a chiunque abbia un volo in partenza o in arrivo a Catania di contattare preventivamente la propria compagnia aerea per ottenere informazioni dettagliate sulla situazione e sulle eventuali modifiche ai voli pianificati. È fondamentale rimanere aggiornati in tempo reale per gestire al meglio eventuali imprevisti legati a questa emergenza.
Impatto sul traffico aereo e possibili deviazioni
La sospensione dei voli presso l’aeroporto di Catania potrebbe comportare cancellazioni e deviazioni su altri scali regionali e nazionali. Le compagnie aeree coinvolte stanno cercando di gestire al meglio la situazione, garantendo al contempo la continuità dei servizi per i passeggeri interessati. Si consiglia di monitorare costantemente gli aggiornamenti e di seguire le direttive comunicate dalle autorità competenti per gestire al meglio l’impatto di questa emergenza.
La Sac e le autorità competenti monitorano costantemente l’evolversi della situazione, fornendo aggiornamenti tempestivi ai passeggeri e al personale aeroportuale. È fondamentale adottare misure precauzionali adeguate per garantire la sicurezza e il benessere di tutti coloro coinvolti in questa emergenza aeroportuale.
© Copyright ANSA