Eurispes: Il 41,8% dei docenti elementari e medie non ha mai riscontrato abbandono scolastico

Eurispes Il 418 dei docenti Eurispes Il 418 dei docenti
Eurispes: Il 41,8% dei docenti elementari e medie non ha mai riscontrato abbandono scolastico - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2024 by Redazione

La dispersione scolastica in Italia: i dati del 2° Rapporto Nazionale sulla scuola e l’università

Solo il 41,8% dei docenti non ha mai riscontrato casi di abbandono scolastico nella propria scuola. Questo è uno dei dati emersi dal 2° Rapporto Nazionale sulla scuola e l’università dell’Eurispes. Il rapporto evidenzia come la dispersione scolastica sia più diffusa tra i ragazzi delle scuole medie, dove solo il 28,6% dei docenti non ha mai riscontrato casi di abbandono, rispetto al 46,4% delle scuole primarie.

Le regioni insulari e le cause della dispersione scolastica

Nelle regioni insulari, meno di un insegnante su cinque dichiara di non aver mai riscontrato casi di abbandono scolastico, pari al 19,2%. Tra coloro che hanno avuto esperienza di questo fenomeno, la maggioranza afferma di averlo potuto osservare “qualche volta” (41,5%), superando coloro che rispondono “raramente” (30,4%). Secondo il campione intervistato, la motivazione principale della dispersione risiede nella povertà culturale dell’ambiente di origine degli alunni, secondo il 59,5% degli insegnanti. Il 18,5% imputa alla scuola di non saper coinvolgere e motivare gli studenti, mentre il 6,5% ritiene che la causa principale sia lo scarso interesse degli alunni e il 6,4% l’indigenza delle famiglie.

Le soluzioni proposte dagli insegnanti

Per contrastare la dispersione scolastica, gli insegnanti ritengono necessario seguire con maggior attenzione l’apprendimento e l’integrazione degli alunni con difficoltà, secondo il 41,1% degli intervistati. In secondo luogo, si ritiene importante coinvolgere maggiormente le famiglie di origine nel percorso scolastico degli alunni, con il 33,3% dei voti. Solo il 13,4% ritiene urgente rafforzare il collegamento tra insegnamento e mercato del lavoro, mentre solo il 4,7% vorrebbe un sostegno economico per le famiglie indigenti. Il 7,5% propone altre tipologie di provvedimenti.

La figura del docente a sostegno e la presenza dei supplenti

I docenti si mostrano favorevoli all’introduzione della figura del docente a sostegno dei ragazzi con difficoltà o poco coinvolti, con il 19,6% che si dichiara favorevole e il 33,6% che pensa che sia una buona proposta, seppur difficilmente realizzabile. Complessivamente, il 53,2% dei docenti intervistati è favorevole o pensa che sia una buona proposta. D’altro canto, il 37,5% dei docenti si è dichiarato contrario e il 9,3% ritiene che sia una proposta irrealizzabile, senza esprimersi sulla sua possibile validità.

Secondo il rapporto, circa un quarto degli insegnanti attualmente in cattedra è un supplente. La presenza eccessiva di docenti non di ruolo che si avvicendano nelle supplenze sembra costituire un ostacolo alla continuità didattica e al processo educativo e di apprendimento degli studenti, secondo il 58,5% dei docenti intervistati.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use