Ultimo aggiornamento il 13 Agosto 2024 by Luisa Pizzardi
In un periodo estivo segnato dal caldo intenso e dalla solitudine, Sant’Egidio organizza un “Ferragosto della solidarietà“. Questa iniziativa è volta a rispondere ai crescenti bisogni delle persone vulnerabili, amplificando il messaggio di amicizia e sostegno a coloro che affrontano l’abbandono e le difficoltà economiche.
Un Ferragosto ricco di incontri e pranzi collettivi
La mensa di via Dandolo a Roma
Nel cuore di Roma, il tradizionale pranzo di Ferragosto si terrà il 15 agosto alle ore 12 presso la mensa di via Dandolo 10. Saranno diverse le opportunità di incontro per gli anziani soli, i senza dimora e i migranti, alcuni dei quali, sostenuti attraverso i corridoi umanitari, hanno trovato integrazione nella comunità. Questo evento non solo offre un pasto caldo, ma è anche un’importante occasione per costruire relazioni sociali e contrastare la solitudine, specialmente per chi vive in condizioni difficili.
In molti di questi eventi, a fianco dei volontari di Sant’Egidio, ci saranno anche persone che in passato hanno ricevuto aiuto e ora sono pronte a estendere una mano a chi è in difficoltà. Questo spirito di reciprocità è un elemento chiave dell’iniziativa, incoraggiando una comunità unita.
Riconoscimento del contributo dei migranti
Particolarmente degno di nota è il coinvolgimento attivo di migranti, comprese donne ucraine e afghani che, a tre anni dal tumulto della fuga da Kabul, si affiancano ai volontari per sostenere i nuovi arrivati. Questa collaborazione non solo simboleggia la solidarietà internazionale ma evidenzia anche il potere della comunità locale nella costruzione di un futuro di maggiore inclusività.
Ospitalità per tutti nei cohousing e nelle convivenze
Iniziative per diverse categorie di persone fragili
Le celebrazioni del Ferragosto si estenderanno anche ai cohousing realizzati da Sant’Egidio, che riuniscono anziani, persone con disabilità ed ex senza fissa dimora. In questi spazi, l’organizzazione promuove la coesione sociale e il supporto reciproco, creando ambienti dove tutti si sentono accolti e sostenuti.
Questi eventi di condivisione e amicizia non si limitano a offrire pasti; sono opportunità per creare una rete di sostegno e per favorire interazioni che possano alleviare la tristezza della solitudine. Attraverso attività quotidiane come il gioco, la musica e la preparazione dei pasti insieme, i partecipanti possono costruire legami autentici.
Attività speciali alla Casa dell’Amicizia
Precedendo il pranzo di Ferragosto, mercoledì 14 agosto si svolgerà una festa presso la Casa dell’Amicizia, situata in piazza dei Consoli 17. Questo spazio è particolarmente importante, poiché accoglie settimanalmente famiglie italiane in difficoltà, offrendo pacchi alimentari e altri aiuti necessari. L’incontro rappresenta un’importante boccata d’aria per chi vive sotto pressione economica, rafforzando il senso di comunità tra le famiglie.
Solidarietà anche negli istituti penitenziari
Cocomerate per i detenuti
Le difficoltà del Ferragosto si estendono anche alle persone detenute. Le cocomerate, eventi di distribuzione di anguria, sono programmate per il 14 e 15 agosto nella Casa circondariale di Rebibbia. Alla struttura femminile si svolgerà un incontro mercoledì 14, mentre il giorno successivo sarà dedicato al Nuovo Complesso maschile. Queste iniziative hanno un grande valore simbolico, offrendo momenti di gioia e condivisione a chi vive in condizioni di particolare isolamento.
In aggiunta, nella mattinata del 15 agosto, 500 kg di cocomero saranno distribuiti ai detenuti di Regina Coeli. Queste attività cercano di rompere il ciclo di solitudine e abbandono, dando vita a momenti di comunità anche all’interno delle mura carcerarie.
Festa della solidarietà in tutta Italia
Eventi in diverse città italiane
Oltre a Roma, il “Ferragosto della solidarietà” si svilupperà anche in altre città italiane. Milano ospiterà un incontro alle 18 del 15 agosto nello spazio Living Together, situato in via dei Cinquecento 7. Genova, invece, accoglierà pranzi e momenti conviviali sia alla mensa di via delle Fontane che in vari quartieri. Padova avrà un evento al patronato di Ognissanti dalle 16.30, mentre a Napoli si svolgerà una cocomerata nell’Istituto Bianchi in piazza Montesanto 25 il 14 agosto alle 17.
Questi eventi, diffusi in tutto il Paese, testimoniano l’importanza della solidarietà come valore fondamentale nella società contemporanea. Con l’approssimarsi del Ferragosto, il messaggio di sostegno e amicizia voluto da Sant’Egidio diventa un faro di speranza per coloro che si trovano in difficoltà.