Ultimo aggiornamento il 9 Gennaio 2024 by Redazione
Il Palazzo di Westminster: un edificio in rovina
Il Palazzo di Westminster, sede della Camera dei comuni, sta letteralmente cadendo a pezzi. I problemi sono molteplici: i muri crollano, i tetti perdono e le temperature sono gelide. Questa situazione ha portato molti a evitare di lavorare nell’edificio, compreso il leader laburista Keith Starmer, che preferisce trascorrere due-tre giorni a settimana nel quartier generale del partito, un edificio moderno situato a Southwark, dall’altra parte del Tamigi. Secondo quanto riportato da Politico, molti preferiscono lavorare da remoto o in forma ibrida per ridurre al minimo la presenza nell’edificio, soprattutto in questo freddo mese di gennaio.
Problemi strutturali e rischi per la sicurezza
L’edificio del Parlamento presenta numerosi problemi strutturali. Secondo Jenny Symmons, presidente del sindacato Gmb, che rappresenta il personale che lavora con i deputati, ci sono crepe che si sono formate sotto il peso delle migliaia di persone che lavorano nell’edificio. Inoltre, la parte più antica del palazzo non è stata progettata per sostenere un carico così pesante. Costruito nell’Ottocento, l’edificio non ha subito una ristrutturazione seria da prima della Seconda guerra mondiale. Ciò ha portato ad un aumento dei rischi legati agli incendi e ai crolli delle pareti. Tuttavia, sembra improbabile che ci sia una ristrutturazione prima delle prossime elezioni.
Un edificio che non è più considerato “cool”
Lavorare nel Palazzo di Westminster non è più considerato “cool”, come ha ammesso un dipendente di un deputato conservatore. Se non fosse un edificio storico, non sarebbe nemmeno consentito l’accesso a un edificio così fatiscente, considerando le attuali normative di sicurezza. I problemi di riscaldamento e di tubature difettose si riscontrano anche nella sezione più moderna dell’edificio, la Portcullis House. Lo scorso anno, pezzi di vetro sono caduti dal soffitto dell’atrio, spruzzando acqua su coloro che lavoravano nella sala. Nonostante una disinfestazione da 126mila sterline nel 2022 e l’assunzione di un esperto a tempo pieno per il controllo dei parassiti, si continuano a avvistare roditori resistenti ai pesticidi.
In conclusione, il Palazzo di Westminster è un edificio in rovina, con problemi strutturali e rischi per la sicurezza. La sua condizione ha portato molti a evitare di lavorarci, preferendo il lavoro da remoto o in forma ibrida. Inoltre, l’edificio non è più considerato “cool” e presenta problemi di riscaldamento e tubature difettose. Nonostante gli sforzi per risolvere il problema dei roditori, questi continuano a essere avvistati. È evidente che una ristrutturazione seria dell’edificio è necessaria, ma sembra improbabile che ciò avvenga prima delle prossime elezioni.