Furiosa: A Mad Max Saga – L’attesa Origin Story della Guerriera del Deserto

Furiosa A Mad Max Saga Lat

Furiosa: A Mad Max Saga - L'attesa Origin Story della Guerriera del Deserto - Occhioche.it

Il nuovo capitolo della saga di Mad Max, “Furiosa: A Mad Max Saga“, è finalmente pronto per debuttare sul grande schermo il 23 maggio 2024. Questa pellicola rappresenta l’attesa origin story di uno dei personaggi più importanti e carismatici della saga creata da George Miller nel lontano 1979. Dopo il successo di “Mad Max: Fury Road” del 2015, Miller ha deciso di approfondire la storia di Furiosa, interpretata magistralmente dalla vincitrice dell’Oscar Charlize Theron.

La presentazione ufficiale del film è avvenuta al Festival di Cannes 2024, dove sono stati presentati i nuovi protagonisti Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth. La Taylor-Joy, nota per la sua interpretazione nella serie “La Regina di Scacchi“, è stata scelta come erede di Charlize Theron nel ruolo di Furiosa. Miller ha preferito non ricorrere a metodi di ringiovanimento digitale e ha invece optato per una nuova attrice in grado di portare la storia di Furiosa nelle fasi precedenti della sua vita.

“Furiosa: A Mad Max Saga – La storia di una guerriera”

Il film è suddiviso in cinque capitoli e si apre in un’area chiamata Terra dell’Abbondanza, nel deserto australiano. Qui, una comunità vive in un luogo che sembra quasi un paradiso terrestre. Tuttavia, la pace e la tranquillità di questo luogo vengono interrotte quando la giovane Furiosa viene rapita da una banda di motociclisti barbari. La madre di Furiosa, interpretata da Charlee Fraser, si mette subito alla ricerca della figlia, finita nelle mani della banda capitanata da Dementus, interpretato da Chris Hemsworth.

Durante la sua prigionia, Furiosa conosce Pretorian Jack, interpretato da Tom Burke, che le insegna a guidare e a diventare un tutt’uno con il volante e i motori della blindocisterna. Successivamente, Furiosa viene ceduta a Immortan Joe, sovrano della Cittadella, e catapultata così nelle Terre Perdute. Qui, impara a vivere tra i traffici commerciali e brutali dei tre assi principali che già conosciamo: Cittadella, Gast Town e Bullet Farm.

“Furiosa: A Mad Max Saga – Tecnica e sonoro”

La sceneggiatura del film è stata scritta da George Miller insieme al co-sceneggiatore di “Mad Max: Fury RoadNico Lathouris. due sono riusciti a farci immergere nuovamente nel mondo distopico di Mad Max, caratterizzato da terre desolate e un’umanità al collasso che lotta per armi, petrolio e risorse finite.

Le sequenze d’azione del film sono fenomenali, accompagnate da una colonna sonora di Tom Holkenborg che non delude. La regia di Miller ci regala una profondità di campo degna di nota, grazie anche a una fotografia sublime di Simon Duggan. Inoltre, il montaggio a cura di Margaret Sixel e il sound design di Robert Mackenzie contribuiscono a rendere “Furiosa: A Mad Max Saga” un film di grande impatto.

Il film presenta influenze da fumetti, western, film muti, film di samurai e di vendetta, tutti elementi che si fondono perfettamente nella pellicola. In un periodo storico come questo, dopo l’uscita al cinema di “The Fall Guy“, vale la pena menzionare e apprezzare il lavoro svolto dagli stuntmen, che hanno contribuito a rendere le scene d’azione ancora più mozzafiato.

In conclusione, “Furiosa: A Mad Max Saga” si preannuncia come un film di grande impatto, in grado di approfondire la storia di uno dei personaggi più amati della saga di Mad Max. La scelta di Anya Taylor-Joy come nuova interprete di Furiosa e l’aggiunta di Chris Hemsworth nel cast contribuiranno sicuramente a rendere il film ancora più interessante e avvincente.