Categories: TV e Serie

Il grido di speranza di Jolanda Renga ai giovani: Impariamo a restare umani in un mondo frenetico

La figlia del famoso cantante Francesco Renga e dell’attrice Ambra Angiolini, Jolanda Renga, ha recentemente scritto una lettera aperta indirizzata ai suoi coetanei sulle pagine di “Cosmopolitan”. La giovane scrittrice, che ha appena pubblicato il suo primo romanzo “Qualcosa nel modo in cui si sbadiglia”, esorta i giovani a prendersi una pausa e a imparare a restare umani in un mondo frenetico.

“Scrivere un libro mi ha aiutata a vedere da un altro punto di vista tante cose che mi erano successe”

Jolanda Renga ha rivelato di aver trovato nella scrittura un modo per affrontare le sue emozioni e per scoprire se stessa. Dopo l’uscita del suo romanzo, la giovane scrittrice ha dichiarato a “Verissimo” di essersi sentita rotta e di non essere stata all’altezza delle aspettative. Tuttavia, ha imparato a non vedere il suo malessere come un male, ma piuttosto come un’opportunità per crescere e per dare vita alla protagonista del suo racconto.

“Fermiamo il tempo, quello che ci dice che dobbiamo correre e sbrigarci per non fallire”

Jolanda Renga si rivolge ai giovani che faticano a trovare un equilibrio in un’epoca in cui il tema della salute mentale non è più un tabù. La giovane scrittrice esorta i suoi coetanei a imparare a restare umani, a piangere, a emozionarsi e a fermare il tempo che sembra sempre impazzito e ci dice di continuo che non è mai abbastanza. Secondo Jolanda Renga, ognuno dovrebbe avere la propria guida personale per stare bene, che comprenda attività come ascoltare una canzone che sblocca il diaframma e ti fa ridere e ballare, o piangere senza motivo, o ancora cercare in un libro, in un film o in uno spettacolo teatrale un modo per fermare il tempo.

“Molti di noi si spengono perché ci sentiamo già vecchi a vent’anni o quando ci scontriamo con il fallimento”

Jolanda Renga ritiene che molti giovani si spengano perché si sentono già vecchi a vent’anni, o anche prima, quando all’improvviso si scontrano con la parola fallimento. La giovane scrittrice esorta i suoi coetanei a non arrendersi e a non sentirsi dei falliti, ma piuttosto a cercare di capire cosa li fa stare bene e a coltivare le loro passioni.

Il punto di vista di Ultimo: “Essere giovani oggi è tremendo, non ci sono punti di riferimento”

Anche Ultimo, nome d’arte di Niccolò Moriconi, idolo delle nuove generazioni, ha recentemente offerto uno spaccato del mondo giovanile. Secondo il cantautore romano, essere giovani oggi è tremendo perché mancano i punti di riferimento. Ultimo ha puntato il dito contro i social network, che anestetizzano i giovani e li rendono dipendenti. Il cantautore ha esortato i giovani a non perdere la loro umanità e a non farsi ingannare dai social network.

” social ti anestetizzano, ti stuprano il cervello. Stiamo diventando amebe”

Secondo Ultimo, i social network stanno rendendo i giovani sempre più passivi e dipendenti. Il cantautore ha esortato i giovani a non perdere la loro umanità e a non lasciarsi ingannare dai social network, che stanno diventando una vera e propria droga. Ultimo ha invitato i giovani a uscire di casa, a vivere la vita reale e a coltivare le proprie passioni.

In conclusione, sia Jolanda Renga che Ultimo hanno lanciato un appello ai giovani affinché imparino a restare umani in un mondo frenetico e a non lasciarsi ingannare dai social network. due artisti hanno esortato i giovani a coltivare le proprie passioni, a cercare la propria strada e a non arrendersi di fronte alle difficoltà. Solo così i giovani potranno trovare un equilibrio e vivere una vita piena e soddisfacente.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago