Il tatuatore di Auschwitz: la serie tv ispirata a una toccante storia vera - Occhioche.it
La serie tv Il tatuatore di Auschwitz segue la storia di Lali, un giovane ebreo slovacco deportato ad Auschwitz nel 1942. Qui diventa uno dei tatuatori incaricati di marchiare i prigionieri con i numeri di identificazione. Durante il suo tempo nel campo di concentramento, Lali incontra Gita, una ragazza appena arrivata, e i due vivono un amore coraggioso e indimenticabile. Nonostante la costante sorveglianza da parte di un ufficiale nazista, Lali e Gita lottano per sopravvivere insieme. Anni dopo, un anziano Lali decide di condividere la sua toccante storia con l’aspirante scrittrice Heather Morris, affrontando così i fantasmi del suo passato e rivivendo i momenti più oscuri della sua giovinezza.
La serie vede nel cast attori di talento come Jonah Hauer-King e Anna Próchniak nei ruoli dei giovani Lali Sokolov e Gita Furman, rispettivamente. Melanie Lynskey interpreta Heather Morris, mentre Jonas Nay dà vita all’ufficiale nazista Stefan Baretzki. Harvey Keitel porta sullo schermo la versione anziana di Lali Sokolov. Altri attori presenti nella serie includono Tallulah Haddon, Mili Eshet, Yali Topol Margalith, Phénix Brossard, Ilan Galkoff e Marcel Sabat.
Tali Shalom-Ezer è alla regia di tutti e sei gli episodi della serie, mentre la produzione è curata da Synchronicity Films in collaborazione con Sky Studios. La colonna sonora, emozionante e avvincente, è stata creata da Hans Zimmer e Kara Talve. La supervisione del progetto è affidata a Serena Thompson, Executive Producer di Sky Studios, per la regia di Zai Bennett. Claire Mundell è la produttrice esecutiva per Synchronicity Films, mentre Jacquelin Perske è anche produttrice esecutiva e consulente di Heather Morris. Gli autori della sceneggiatura sono Evan Placey e Gabbie Asher.
Il trailer della serie tv Il tatuatore di Auschwitz, disponibile online, offre un’anteprima delle emozioni e delle vicende coinvolgenti che il pubblico potrà vivere guardando la serie.
La serie tv Il tatuatore di Auschwitz sarà disponibile in streaming su Now, permettendo al pubblico di seguire le vicende dei protagonisti contemporaneamente alla trasmissione televisiva su Sky.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…