Kurt Hamrin, leggenda di Fiorentina e Milan, ci lascia

Kurt Hamrin leggenda di Fiore Kurt Hamrin leggenda di Fiore
Kurt Hamrin, leggenda di Fiorentina e Milan, ci lascia - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2024 by Redazione

Addio a Kurt Hamrin, leggenda del calcio svedese

È con grande tristezza che annunciamo la scomparsa di Kurt Hamrin, ex calciatore e allenatore svedese, all’età di 89 anni. Nato a Stoccolma il 19 novembre 1934, Hamrin ha lasciato un’impronta indelebile nel calcio italiano, dove ha trascorso gran parte della sua carriera.

Una carriera di successi in Italia

Nel 1956-57, Hamrin ha fatto il suo ingresso nel calcio italiano indossando la maglia della Juventus. Successivamente, ha giocato per il Padova, ma è con la Fiorentina che ha raggiunto il suo apice. Per ben nove anni, Hamrin ha indossato la maglia viola, diventando uno dei bomber più prolifici nella storia del club. In 289 partite ha segnato 151 reti, un record che è stato superato solo nel 2000 da Gabriel Omar Batistuta. Durante il suo periodo a Firenze, Hamrin ha anche vinto due Coppe Italia, guidando la squadra come capitano. Successivamente, ha giocato per il Milan e il Napoli, contribuendo alla vittoria dello scudetto nel 1967-68 con i rossoneri e alla conquista della Coppa dei Campioni nel 1968-69.

Un talento che ha brillato anche in Nazionale

Hamrin ha rappresentato la Nazionale svedese in 32 partite, segnando 16 reti. Ha preso parte al mondiale del 1958, che si è svolto in Svezia, e ha giocato anche nella finale persa contro il Brasile per 5-2. La sua abilità e il suo talento hanno contribuito a rendere la Svezia una forza nel calcio mondiale.

Dopo aver concluso la sua carriera da giocatore nel 1972 con l’Ifh Stoccolma, Hamrin ha intrapreso una breve carriera come allenatore della Pro Vercelli. Nonostante il suo impegno, è stato esonerato dall’incarico a causa dei risultati negativi. Dopo questa esperienza, ha deciso di non proseguire la carriera da tecnico.

L’eredità di Kurt Hamrin nel calcio italiano e svedese rimarrà per sempre. La sua abilità, il suo carisma e la sua dedizione al gioco lo hanno reso una vera leggenda. Il mondo del calcio piange la perdita di un grande uomo.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use