Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2024 by Giordana Bellante
L’aula Giulio Cesare ha recentemente approvato un assestamento di bilancio che prevede un significativo aumento delle risorse destinate alla gestione del patrimonio verde di Roma. Questo intervento avrà un impatto rilevante su diverse aree della capitale, contribuendo alla riqualificazione ambientale e alla realizzazione di nuovi spazi verdi. L’assessora all’ambiente, Sabrina Alfonsi, ha elogiato il lavoro svolto dalla maggioranza capitolina nel migliorare il testo già votato in Giunta, sottolineando il significativo ruolo di queste risorse nel promuovere un ambiente più sostenibile e vivibile per i cittadini.
Nuova allocazione di fondi per la gestione del verde
L’assestamento di bilancio ha liberato oltre 5 milioni di euro per una serie di interventi che include la trasformazione di Tiberis in un parco permanente. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la valorizzazione degli spazi verdi della capitale, creando un’area ricreativa nel cuore della città. Secondo quanto riportato dall’assessora Alfonsi, questi fondi sono stati cruciali per garantire la copertura economica necessaria a realizzare i progetti previsti dall’agenzia del Campidoglio. Oltre alla rinaturalizzazione dell’area di Tiberis, i fondi saranno utilizzati anche per il canile della Muratella, che potrà finalmente adeguarsi alle prescrizioni della ASL con l’avvio di lavori attesi da tempo.
Il piano della giunta Gualtieri non si limita a queste prime iniziative. È stato previsto un programma di riqualificazione per altre aree verdi del territorio, come Villa Bonelli, collegata al Municipio XI. Questa continua attenzione alla gestione del verde urbano rappresenta un impegno concreto da parte dell’amministrazione per garantire un miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per affrontare le sfide legate all’inquinamento e al cambiamento climatico.
Foresta urbana e mitigazione delle isole di calore
Un’altra parte fondamentale del finanziamento è costituita dalla somma di 8,3 milioni di euro, arrivata grazie a un emendamento concordato con la maggioranza. Queste risorse saranno utilizzate per un ambizioso progetto di riqualificazione ambientale e forestazione lungo via Tiburtina, una delle aree critiche della capitale per quanto riguarda il fenomeno delle isole di calore. Grazie a questo intervento, sarà possibile avviare una significativa operazione di piantumazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e abbattere le temperature estive nella zona.
L’importanza di intervenire su aree vulnerabili come via Tiburtina è evidente, ed è parte di un progetto più ampio volto a rendere Roma una città più verde e resiliente. Le iniziative di forestazione non solo contribuiscono a mitigare l’effetto delle isole di calore, ma favoriscono anche la biodiversità, migliorando l’habitat urbano per diverse specie.
Investimenti in attrezzature e veicoli ecologici
Il nuovo pacchetto di fondi prevede anche altre spese significative, contribuendo a migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti del dipartimento Tutela Ambientale. La giunta ha previsto investimenti nell’acquisto di nuovi macchinari per i giardinieri e di veicoli ibridi, per un importo complessivo di 350mila euro. Questi acquisti non solo miglioreranno l’efficienza operativa del servizio, ma rappresentano anche un passo importante verso la sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale dei servizi pubblici.
Ulteriori 160mila euro andranno a dotare gli orti urbani di attrezzature adeguate, mentre 140mila euro sono destinati a strumenti per il taglio del verde. Un milione di euro sarà investito nell’acquisto di autocarri per il servizio giardini, dimostrando l’impegno dell’amministrazione per equipaggiare adeguatamente i lavoratori coinvolti nella cura degli spazi verdi.
Piani per nuovi parchi e giardini
Oltre ai progetti già menzionati, l’assestamento di bilancio permetterà di realizzare anche il progetto dei “cento parchi”, con finanziamenti specifici per due aree: Villa Bonelli e un altro parco in via Gennari, adiacente alla riserva naturale valle dell’Aniene. Questi nuovi parchi non solo offriranno ulteriori spazi verdi alla cittadinanza, ma rappresentano anche un’opportunità per promuovere la partecipazione delle comunità locali nelle fasi di progettazione e realizzazione.
Il finanziamento mirato permetterà di adeguare le progettazioni per i parchi Lorenzini, Pisino e Valsolda, garantendo il restyling e l’ottimizzazione degli spazi esistenti. L’attenzione dedicata alla creazione di nuovi parchi e alla riqualificazione di quelli esistenti posa le basi per un ambiente urbano più sano e accessibile, in linea con le esigenze e le aspettative della popolazione romana.
La recente approvazione dell’assestamento di bilancio da parte dell’aula Giulio Cesare rappresenta, dunque, un’importante opportunità per rimodernare e valorizzare il patrimonio verde di Roma, a beneficio della comunità cittadina.