Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2024 by Redazione
Simulazione del collasso della diga di Collemezzo nel Lazio: il test di allerta
Oggi nel Lazio si terrà un nuovo test di allerta con la simulazione del collasso della diga di Collemezzo, situata nella provincia di Frosinone, tra i comuni di Ceprano e Arce. Il test avrà luogo alle 12:00 in punto e coinvolgerà le zone interessate attraverso l’invio di un messaggio speciale ai cellulari.
Il messaggio di allerta
Il testo del messaggio di allerta sarà il seguente: “Test Test Messaggio di prova IT-alert. È in corso la ‘simulazione’ del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo vai su www.it-alert.gov.it Test Test”. I cellulari accesi e con regolare connessione telefonica riceveranno questo messaggio di test.
Dall’homepage del sito www.it-alert.gov.it sarà possibile accedere a una pagina dedicata, dove sarà possibile visualizzare il messaggio che sarebbe stato ricevuto in caso di pericolo reale, oltre al link per compilare un questionario destinato ai cittadini dei territori coinvolti.
Il piano della Protezione Civile per la diga di Collemezzo
La Protezione Civile ha pianificato un intervento nel caso reale di collasso della diga di Collemezzo. Oltre ai comuni di Ceprano e Arce, i territori interessati includono anche il comune confinante di San Giovanni Incarico. Il deflusso delle acque colpirebbe anche un tratto dell’autostrada A1, della linea ferroviaria ad alta velocità Roma-Bari e della linea laziale Roma-Cassino (FL6).
Per valutare l’efficacia del sistema nell’isolare solo l’area effettivamente colpita dall’emergenza, saranno posizionati sul territorio volontari di protezione civile appartenenti alle organizzazioni con sede nei tre comuni interessati e in quelli confinanti. Questi volontari avranno il compito di fungere da “sentinelle” e di segnalare se hanno effettivamente ricevuto il messaggio IT-alert.
Al fine di ottenere dati omogenei per un’analisi dei risultati del test, il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha sviluppato un questionario online specifico. Questo consentirà a tutti i volontari sul territorio di fornire in tempo reale e in modo univoco i dati rilevanti.
Articolo originale: link