Sciame sismico nel Parmense: due nuove scosse di magnitudo 3.4 e 3.2

Sciame sismico nel Parmense d Sciame sismico nel Parmense d
Sciame sismico nel Parmense: due nuove scosse di magnitudo 3.4 e 3.2 - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2024 by Redazione

Due scosse di terremoto registrate nella provincia di Parma

Questa notte, nella provincia di Parma, si sono verificate due scosse di terremoto di magnitudo 3.4 e 3.2. La zona è stata interessata da una sequenza sismica che dura da due giorni.

Secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il primo terremoto si è verificato alle 3:55 con epicentro a sei chilometri da Langhirano. Il secondo terremoto, invece, è avvenuto alle 4:03 con epicentro a cinque chilometri da Calestano. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o cose.

Da mezzanotte, sono state registrate ben 12 scosse sismiche nella zona. Tra queste, una di magnitudo 3.4 si è verificata alle ore 00:31.

La sequenza sismica in corso

La provincia di Parma sta vivendo una sequenza sismica che ha iniziato due giorni fa. Questo fenomeno è caratterizzato da una serie di terremoti che si verificano in una determinata area geografica in un periodo di tempo relativamente breve.

La sequenza sismica in corso ha portato alla registrazione di numerose scosse di terremoto, tra cui quelle di magnitudo 3.4 e 3.2 avvenute questa notte. Nonostante l’intensità delle scosse, fortunatamente non si sono verificati danni a persone o cose.

Monitoraggio costante da parte dell’Ingv

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sta monitorando attentamente la situazione nella provincia di Parma. Grazie alla rete di sismografi e strumenti di rilevamento, l’Ingv è in grado di registrare e analizzare le scosse sismiche in tempo reale.

“La sequenza sismica in corso nella provincia di Parma è oggetto di attenta osservazione da parte dell’Ingv. Stiamo monitorando costantemente l’attività sismica nella zona per fornire informazioni aggiornate e garantire la sicurezza della popolazione” ha dichiarato un portavoce dell’Ingv.

Nonostante la frequenza delle scosse di terremoto, è importante mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità competenti. L’Ingv continuerà a monitorare la situazione e fornire aggiornamenti tempestivi sulla sequenza sismica in corso nella provincia di Parma.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use