Scopri l'età di Azize di Terra Amara: la vita e la carriera di Serpil Tamur - Occhioche.it
‘attrice e regista turca Serpil Tamur, nota per il suo ruolo di Azize nella serie televisiva Terra Amara, è nata a Rodi, in Grecia, il 19 maggio 1944. La sua carriera nel mondo dello spettacolo è iniziata dopo essersi diplomata presso il conservatorio statale di Ankara nel 1963, dove ha poi iniziato a lavorare presso la Direzione Generale dei Teatri di Stato.
Dopo aver lavorato in molti spettacoli ad Ankara per 16 anni, Serpil Tamur ha iniziato a lavorare all’Istanbul State Theatre il 2 marzo 1979. Inoltre, ha tenuto lezioni di recitazione per 3 anni presso il Dipartimento di Teatro dell’Università di Minar Sinan e per 6 anni presso l’Università di Bilim. Tamur è stata anche membro del Comitato di selezione ai Sadri Alışık Theatre and Cinema Actor Awards e dal 2007 agli Afife Theatre Awards. Tra i suoi ultimi lavori teatrali, “Matrimoni di sangue” di Federico Garcia Lorca e “Annemin Cesareti” di George Tabori, entrambi andati in scena al teatro di Istanbul rispettivamente nel 1999 e nel 2009.
Nel corso della sua carriera, Serpil Tamur ha preso parte a più di quaranta opere teatrali. Sul fronte cinematografico, ha recitato nei film “Ask Filmlerinin Unutulmaz Yönetmeni” del 1990 e “Amerikalilar Karadeniz’de 2” del 2007. La carriera televisiva di Serpil Tamur è iniziata con la miniserie “Samanyolu” trasmessa nel 1989. Negli anni successivi, Tamur ha preso parte a numerose serie televisive come “Tanri misafiri”, “Bizim Aile”, “Ah bir zengin olsam”, “Unutma beni”, “Nehir”, “Bebegim” e “Zelia’nin Gözleri”.
Prima di essere coinvolta in Bir Zamanlar Çukurova, Serpil Tamur è diventata famosa per aver interpretato il personaggio di Nazife Anne nella serie turca Kurtlar Vadisi e nei suoi sequel Kurtlar Vadisi: Terör e Kurtlar Vadisi: Pusu. In Terra Amara, Tamur presta il volto ad Azize Saraçoğlu, detta “Haminne”, la madre di Hünkar Yaman e la nonna di Demir, il quale viene trattato da lei come un figlio. A causa della sua età, Azize soffre spesso di amnesie che la portano a confondere i ricordi del passato con il presente, causando talvolta situazioni comiche ma anche preoccupazione per i membri della famiglia Yaman.
Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…