Ultimo aggiornamento il 9 Gennaio 2024 by Redazione
L’Università di Cagliari introduce il “Regolamento per l’attivazione e la gestione delle carriere alias”
L’Università degli Studi di Cagliari ha recentemente adottato un nuovo “Regolamento per l’attivazione e la gestione delle carriere alias”. Questo regolamento è stato creato con l’obiettivo di garantire pari opportunità e benessere lavorativo per tutti i membri della comunità accademica. Secondo il direttivo dell’associazione studentesca Unica Lgbt, questa nuova normativa sarà un deterrente per coloro che in passato hanno abbandonato la carriera universitaria a causa della mancanza di riconoscimento dell’identità e della dignità delle persone.
Ester Cois, delegata del rettore per l’Uguaglianza di Genere, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, affermando: “La consapevolezza della nostra responsabilità cruciale nel garantire i diritti personali di tutti ha portato l’Università di Cagliari ad essere una delle prime università italiane a introdurre questo strumento fondamentale per promuovere politiche inclusive. Inizialmente, il regolamento era destinato solo agli studenti, ma grazie alla stretta collaborazione tra il Comitato unico di garanzia e il settore del Coordinamento servizi agli studenti e studentesse, siamo riusciti a modificare il regolamento vigente, seguendo le linee guida della conferenza nazionale degli organismi di Parità delle Università italiane”.
Questo è stato un percorso lungo e impegnativo che ha richiesto tre anni di lavoro. Secondo Unica Lgbt, l’associazione studentesca, “abbiamo dovuto lottare duramente per difendere questa battaglia come studenti. L’approvazione e l’inserimento della modifica sono stati momenti di grande gioia e sollievo, perché dimostrano che l’Università di Cagliari sta facendo progressi significativi verso l’inclusione e la parità di genere, valori che sono sempre stati fondamentali per noi”.
Il regolamento permette a chiunque faccia parte della comunità accademica dell’Università di Cagliari di richiedere l’attivazione della carriera alias, ovvero l’utilizzo di un nome diverso da quello anagrafico. Questa è una misura importante per garantire il rispetto dell’identità di ogni individuo e promuovere un ambiente accogliente e inclusivo per tutti.
In conclusione, l’Università di Cagliari ha compiuto un passo significativo verso l’inclusione e la parità di genere con l’introduzione del “Regolamento per l’attivazione e la gestione delle carriere alias”. Questa nuova normativa permette a ogni membro della comunità accademica di utilizzare un nome diverso da quello anagrafico, garantendo così il rispetto dell’identità di ogni individuo. Questo è un traguardo importante che dimostra l’impegno dell’Università di Cagliari nel promuovere politiche inclusive e garantire pari opportunità per tutti.