Vademecum: Sintomi e cure dell’influenza, tosse secca e occhi brucianti

Vademecum Sintomi e cure dell Vademecum Sintomi e cure dell
Vademecum: Sintomi e cure dell'influenza, tosse secca e occhi brucianti - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 9 Gennaio 2024 by Redazione

L’influenza: come si manifesta e quanto dura?

Con oltre 1 milione di casi nella settimana dal 25 al 31 dicembre e oltre 6,7 milioni dall’inizio della sorveglianza, l’influenza sta raggiungendo il suo picco stagionale. Ma come si sviluppa l’influenza? E quanto dura? A queste domande risponde l’immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione per la Medicina personalizzata.

Il tempo di incubazione e la prevenzione

Quanto tempo passa, in genere, dal momento in cui si viene contagiati dal virus dell’influenza a quando si manifestano i sintomi? “Si chiama ‘tempo di incubazione’. Per l’influenza, la sua durata media è di due giorni ed è il periodo che intercorre tra l’infezione e l’insorgenza dei primi sintomi”, spiega l’immunologo. Il contagio avviene principalmente attraverso goccioline di saliva che vengono diffuse nell’ambiente tramite starnuti, colpi di tosse o contatti ravvicinati con una persona infetta.

Per quanto riguarda la prevenzione, Minelli sottolinea l’importanza di comportamenti igienici corretti, come coprire la bocca con il gomito o la mano quando si tossisce o si starnutisce. Anche se non è sempre necessaria, l’uso della mascherina può essere considerato in determinati casi. “Questi gesti sono segni di rispetto e buona educazione”, afferma l’immunologo.

I sintomi dell’influenza

Come possiamo riconoscere l’influenza? Quali sono i sintomi più comuni quest’anno? “I sintomi tipici dell’influenza includono brividi e febbre improvvisa, che può superare i 39°C. Mal di gola e difficoltà nel deglutire, voce rauca. Dolori articolari e muscolari diffusi in tutto il corpo. Stanchezza estrema che ti fa sentire senza forze. Tosse secca, abbaiante e fastidioso prurito tra gola e naso. Bruciore agli occhi e lacrimazione. Mal di testa, disturbi del sonno, perdita di appetito, cambiamenti d’umore. Problemi intestinali come nausea, disturbi digestivi, crampi addominali, diarrea ed emorroidi”, elenca Minelli.

La durata e le possibili complicazioni

Quanto dura il malessere causato dall’influenza? “In genere, l’influenza acuta si risolve da sola in pochi giorni, mediamente meno di una settimana. Tuttavia, i tempi di guarigione possono variare a seconda dell’età, delle condizioni di salute e dell’efficienza del sistema immunitario”, spiega l’immunologo. È possibile che dopo l’infezione si verifichino sintomi residui come tosse e sensazione di debolezza, che possono persistere per alcune settimane.

Le complicazioni più comuni dell’influenza includono polmonite, otite, sinusite e peggioramento di condizioni preesistenti. Queste complicazioni sono più comuni nelle persone anziane o con patologie croniche. “La migliore strategia è prevenire l’influenza attraverso la vaccinazione”, consiglia Minelli.

L’immunologo sottolinea che, nonostante i rischi minimi associati ai vaccini antinfluenzali, la scelta di vaccinarsi è razionale e basata su motivazioni scientifiche. “Non possiamo avere certezze assolute, ma è meglio prevenire il rischio di contrarre la malattia, soprattutto se si è a rischio o si hanno patologie croniche”, conclude Minelli.

Le cure per l’influenza

Qual è la migliore terapia per curare l’influenza? “La pazienza è fondamentale. È importante bere molti liquidi per mantenere un’adeguata idratazione. Si possono utilizzare farmaci sintomatici come antinfiammatori e antifebbrili per alleviare mal di testa, dolori articolari e malessere generale”, consiglia l’immunologo.

È importante sottolineare che gli antibiotici non sono efficaci contro l’influenza. Possono essere prescritti solo in caso di sovrainfezioni batteriche o se i sintomi non migliorano con l’automedicazione di base. “Non bisogna basarsi sul colore del muco per decidere se prendere antibiotici o meno. Il muco giallo può essere causato da un’infezione virale, su cui gli antibiotici non hanno alcun effetto”, avverte Minelli.

In conclusione, l’influenza è una malattia stagionale che può causare sintomi sgradevoli e complicazioni, soprattutto nelle persone più vulnerabili. La prevenzione attraverso la vaccinazione e l’adozione di comportamenti igienici corretti sono le migliori strategie per proteggersi dall’influenza.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×