Auto elettriche ferme a Chicago: PoliMi esperto sospetta incuria e freddo

Auto elettriche ferme a Chicag scaled Auto elettriche ferme a Chicag scaled
Auto elettriche ferme a Chicago: PoliMi esperto sospetta incuria e freddo - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 18 Gennaio 2024 by Redazione

Batterie delle auto elettriche a Chicago: i fattori che hanno causato il crollo

Le auto elettriche, tra cui le famose Tesla, sono state abbandonate a Chicago a causa di diversi fattori, come il freddo estremo e l’incuria da parte dei proprietari. Secondo il professor Davide Tarsitano, docente di Veicoli ibridi ed elettrici del Politecnico di Milano, il freddo influisce sulla componentistica delle auto elettriche, ma non è chiaro se il problema sia proprio dell’automobile. Potrebbe essere coinvolta anche la colonnina di ricarica, che potrebbe non essere stata progettata per resistere alle basse temperature. Inoltre, il ghiaccio può danneggiare il cavo o il connettore, causando problemi di ricarica.

Il freddo e le code alle colonnine di ricarica

Il freddo estremo mette a dura prova le batterie delle auto elettriche, rendendole meno recettive all’energia durante la ricarica. Questo ha causato lunghe code alle colonnine di ricarica a Chicago, poiché le auto con una bassa percentuale di batteria hanno consumato tutta l’energia rimanente mentre aspettavano il loro turno. Inoltre, le auto Tesla, quando impostate per raggiungere una stazione di ricarica “supercharge”, cercano di arrivare con la batteria a una temperatura ottimale per una ricarica veloce. Questo comporta un consumo energetico elevato e se l’utente si trova in coda, la batteria può esaurirsi completamente.

L’importanza di valutare la ricarica disponibile

Un altro aspetto da considerare è la capacità dell’utente di valutare correttamente la quantità di energia disponibile nella propria auto. Se un utente parte dall’aeroporto con una percentuale di batteria molto bassa e punta a raggiungere una stazione di ricarica “supercharge”, potrebbe arrivare con la batteria fredda, rallentando notevolmente il processo di ricarica e causando code. Inoltre, non tutti gli acquirenti di auto elettriche o ibride sono completamente a conoscenza delle tecnologie e delle funzionalità dei loro veicoli, il che potrebbe aver contribuito ai problemi riscontrati con le Tesla a Chicago. Alcuni automobilisti potrebbero aver lasciato le loro auto parcheggiate per lungo tempo, senza rendersi conto che alcune funzioni attive consumano energia anche quando il veicolo è fermo.

Il professor Tarsitano ha sottolineato che le auto moderne, in particolare le Tesla, tendono a rimanere sempre accese per consentire al proprietario di controllarle tramite il telefono cellulare. Questo comporta un consumo di energia costante. Inoltre, le Tesla hanno una modalità chiamata “sentinella” che mantiene il veicolo sempre acceso e registra i movimenti intorno ad esso. Questa funzionalità consuma molta energia, fino al 5-7% al giorno. Se l’auto viene lasciata parcheggiata con tutte le funzioni attive e non si trova subito una stazione di ricarica disponibile, la batteria si scaricherà rapidamente.

In conclusione, diversi fattori hanno contribuito al crollo delle batterie delle auto elettriche a Chicago. Il freddo estremo, le code alle colonnine di ricarica, la mancata valutazione corretta della ricarica disponibile e la mancanza di conoscenza delle tecnologie delle auto elettriche sono tutti elementi che hanno contribuito ai problemi riscontrati. È importante che gli utenti siano consapevoli di questi fattori e che prendano le precauzioni necessarie per evitare inconvenienti durante la ricarica delle loro auto elettriche.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use