Italiani scettici sul futuro dell’Italia nel 2024: solo 2 su 3 prevedono un miglioramento

Italiani scettici sul futuro d Italiani scettici sul futuro d
Italiani scettici sul futuro dell'Italia nel 2024: solo 2 su 3 prevedono un miglioramento - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 22 Gennaio 2024 by Redazione

Gli italiani poco ottimisti sul futuro dell’Italia nel 2024

Secondo il report FragilItalia “Uno sguardo al futuro”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos, gli italiani sono pessimisti riguardo alle prospettive dell’Italia nel 2024. Il sondaggio, condotto su un campione rappresentativo della popolazione, rivela che il 67% degli intervistati non si aspetta un miglioramento della situazione complessiva del Paese. Inoltre, sono preoccupati per l’evoluzione dello scenario internazionale, in particolare per i conflitti in corso (85%), i rapporti tra occidente e Russia (83%), i cambiamenti climatici (81%) e il terrorismo (80%).

Il presidente di Legacoop, Simone Gamberini, commenta: “Il Paese rallenta e l’umore degli italiani peggiora, e ne ha tutte le ragioni. Dopo la pandemia sembrava che l’Italia stesse prendendo una direzione diversa dopo la grande crisi. Ma nuove guerre, inflazione, aumento del costo della vita e politiche restrittive hanno soffocato quel primo slancio”.

Aspettative per la situazione familiare

Le aspettative per la situazione familiare sono leggermente migliori. Quattro su dieci prevedono un andamento “altalenante” per l’anno appena iniziato, ma con aspettative positive per le relazioni familiari (81%), l’amore, gli affetti e le relazioni con gli amici (77%), la salute (71%) e il lavoro (61%).

Inoltre, tre intervistati su quattro ritengono poco o per niente probabile la perdita del proprio posto di lavoro.

Le principali preoccupazioni per il futuro

La classifica delle principali preoccupazioni per il futuro rivela che le guerre sono al primo posto (61%), seguite dai cambiamenti climatici (52%) e dall’inflazione (33%). Inoltre, il 32% degli intervistati esprime preoccupazione per l’eccessiva concentrazione di ricchezza in poche mani.

Le parole considerate più importanti per il futuro sono la sicurezza (41%), la giustizia sociale (39%), l’ecologia e la stabilità (34%), la democrazia (33%) e l’uguaglianza (31%).

In conclusione, il report evidenzia un pessimismo diffuso tra gli italiani riguardo al futuro dell’Italia nel 2024. Le preoccupazioni principali riguardano le guerre, i cambiamenti climatici e l’inflazione. Tuttavia, ci sono aspettative positive per la situazione familiare e la stabilità lavorativa.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use