Maxi Operazione Anti-Mafia a Napoli: Arresti e Sequestri nel Napoletano

Maxi Operazione Anti-Mafia a Napoli: Arresti e Sequestri nel Napoletano Maxi Operazione Anti-Mafia a Napoli: Arresti e Sequestri nel Napoletano
Maxi Operazione Anti-Mafia a Napoli: Arresti e Sequestri nel Napoletano - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 26 Giugno 2024 by Luisa Pizzardi

Nel cuore di Napoli, una vasta operazione congiunta ha coinvolto la Polizia di Stato, i carabinieri e la Guardia di Finanza, notificando una serie di provvedimenti cautelari che includono arresti e sequestri su richiesta della Dda.

Destinatari delle Misure Cautelari

Un totale di diciannove persone sono state raggiunte dalle misure cautelari personali, con sedici notificati dalla Polizia di Stato e tre dai carabinieri.

Indagini e Focus dell’Operazione

Le indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Napoli, Sezione ‘Catturandi’, insieme al Commissariato P.S. di Scampia, hanno svelato le attività criminali dei gruppi Scognamiglio e Pecorelli, ramificazioni del clan Lo Russo, in lotta per il controllo nei quartieri di Miano, Chiaiano, Piscinola e Marianella.

Accuse e Provvedimenti

I sedici indagati sono coinvolti in reati che vanno dall’associazione di tipo mafioso agli omicidi, alle estorsioni e al traffico di sostanze stupefacenti, tutti commessi per favorire il clan Lo Russo, con l’aggravante del metodo mafioso.

Esecuzione dei Provvedimenti Cautelari

I carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Napoli Vomero hanno eseguito provvedimenti cautelari su tre soggetti legati all’associazione per delinquere di tipo mafioso e all’omicidio aggravato dal metodo mafioso, evidenziando i legami tra gruppi criminali già smantellati e nuove leve emergenti.

Sequestro di Beni e Accuse

Il Gico del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, insieme al Nucleo Investigativo Centrale di Roma della Polizia Penitenziaria e alla Guardia di Finanza, ha proceduto con un decreto di sequestro nei confronti di venti indagati, accusati di reati come estorsione, usura, riciclaggio e emissione di false fatture, tutti aggravati dall’azione mafiosa del clan Lo Russo.

Approfondimenti

    1. Napoli: Città situata nel sud Italia, capoluogo della regione Campania. Conosciuta per la sua storia millenaria, il patrimonio artistico e culturale, nonché per la sua gastronomia. Napoli è una città ricca di tradizioni e contraddizioni, ma anche teatro di problemi legati alla criminalità organizzata.

    2. Polizia di Stato: È il principale corpo di polizia italiano, responsabile del mantenimento dell’ordine pubblico e dell’applicazione della legge. Partecipa attivamente alle operazioni contro la criminalità organizzata e aiuta a preservare la sicurezza nelle città italiane.
    3. Carabinieri: Corpo militare italiano responsabile della sicurezza pubblica e dell’ordine. Svolgono compiti di polizia giudiziaria e concorrono, insieme ad altre forze dell’ordine, alla lotta contro la criminalità organizzata.
    4. Guardia di Finanza: Corpo di polizia ad ordinamento militare italiano, specializzato nella tutela dell’economia nazionale, nella lotta al narcotraffico, al contrabbando e all’evasione fiscale.
    5. Dda: Sigla che sta per Direzione distrettuale antimafia, un’istituzione giudiziaria che si occupa della lotta alla criminalità organizzata, in particolare alla mafia.
    6. Squadra Mobile: Reparto della Polizia di Stato che si occupa di indagini e di contrasto alla criminalità organizzata, spesso coordinando operazioni complesse come quella descritta nell’articolo.
    7. Lo Russo: Nella narrazione dell’articolo, si fa riferimento al clan Lo Russo, una delle famiglie criminali operanti nel territorio di Napoli con interessi che spaziano dal traffico di droga all’estorsione.
    8. Scampia: Quartiere di Napoli noto per essere stato la location di molte attività criminali e, in particolare, per essere stato rappresentato nella serie TV “Gomorra” come luogo di potere di clan malavitosi.
    9. Gico (Gruppo di Investigazione Criminalità Organizzata): È un reparto della Guardia di Finanza specializzato nella lotta alla criminalità organizzata, al riciclaggio di denaro e ai reati economici.
    10. Nucleo Operativo: Unità dei Carabinieri specializzata nelle attività operative e investigazioni contro la criminalità organizzata.
    L’operazione descritta nell’articolo svela la complessa rete di attività criminali di varie famiglie affiliate al clan Lo Russo, mettendo in luce l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare la presenza della criminalità organizzata a Napoli.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use