Bonifica delle aree degradate a via Palmiro Togliatti: avviati i lavori verso il Parco di Centocelle

Bonifica delle aree degradate Bonifica delle aree degradate
Bonifica delle aree degradate a via Palmiro Togliatti: avviati i lavori verso il Parco di Centocelle - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 10 Settembre 2024 by Giordana Bellante

Il progetto di bonifica lungo via Palmiro Togliatti rappresenta un importante passo verso il recupero delle aree degradate nella capitale. A partire da oggi, infatti, l’Azienda Municipale Ambiente darà vita a un vasto intervento di pulizia che coinvolgerà 14 siti, coprendo una superficie di circa 4 ettari. Entro venti giorni, si stima che circa 200 tonnellate di rifiuti, inclusi i residui di un incendio devastante avvenuto nell’estate del 2022, saranno rimossi. Questa operazione è stata fortemente richiesta dopo che l’ordinanza firmata dal sindaco non era stata rispettata dai proprietari privati, costringendo il Comune a intervenire a proprie spese.

Un intervento reso necessario dalla mancanza di rispetto delle ordinanze

La situazione pre-esistente

Le aree lungo via Palmiro Togliatti, tradizionalmente occupate da attività di autodemolizione non autorizzate, rappresentano un simbolo di degrado urbano. Da anni, gli spazi si erano trasformati in vere e proprie discariche a cielo aperto, con rifiuti di ogni tipo accumulati senza alcuna gestione appropriata. Durante il tragico incendio del 2022, la situazione è ulteriormente precipitata, rivelando l’urgenza di un intervento decisivo.

Reazione del Comune

Dopo il rogo, il sindaco Roberto Gualtieri firmò un’ordinanza, stabilendo l’obbligo per i proprietari delle aree di procedere alla pulizia dei luoghi, ma questa disposizione è rimasta in gran parte inapplicata per due anni. Ora, il Comune ha deciso di procedere autonomamente per ripristinare l’area, recuperando successivamente le spese dai proprietari inadempienti, il cui costo è stimato in 150 mila euro. L’operazione segna un cambio di rotta nelle politiche di gestione del territorio, evidenziando la ferma volontà di combattere il degrado urbano.

Il piano di bonifica avviato da Ama

Inizio dei lavori

In data odierna, insieme a Gualtieri, sono stati presenti l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, il direttore generale di Ama Alessandro Filippi, e i presidenti dei Municipi Mauro Caliste e Francesco Laddaga. Gli operatori di Ama hanno iniziato la bonifica intervenendo direttamente nelle aree compromesse. Armati di sega circolare, sono stati rimossi lucchetti e barriere che bloccavano l’accesso, permettendo così l’ingresso in spazi definiti precedentemente inaccessibili a causa della loro condizione di abbandono.

Obiettivi dell’intervento

Il sindaco ha dichiarato che questa giornata segna una tappa storica per il territorio: la bonifica di via Palmiro Togliatti non è solo una questione di pulizia, ma rappresenta un passo fondamentale verso la creazione del Parco di Centocelle. Gualtieri ha specificato che l’intervento è parte di un piano più ampio che comprende oltre 250 operazioni di ripulitura delle discariche abusive sparse per la città. Inoltre, ha confermato l’intenzione di procedere a espropri e acquisti di terreni privati che potranno essere integrati nel parco.

Il futuro del Parco di Centocelle

Investimenti e progettazione

La creazione del Parco di Centocelle rappresenta un investimento significativo da parte del Campidoglio, con un budget di 10 milioni di euro stanziato per la riqualificazione dell’area. Il piano include la riforestazione, che punta a creare un ambiente verde e sostenibile, nonché a migliorare l’accessibilità e la fruibilità dello spazio da parte dei cittadini.

Atmosfera di trasformazione

Tra le misure previste, si prevede la demolizione del ‘lungomuro’ che attualmente ostacola l’accesso a quest’area verde. L’approccio integrato permette di vedere la bonifica non solo come un’operazione necessaria ma come un progetto di trasformazione urbana, volta a restituire ai cittadini un luogo di incontro e connessione con la natura. Gli sforzi per bonificare il territorio di via Palmiro Togliatti possono quindi essere letti come parte di un progetto di riqualificazione più ampio, inteso a infondere nuova vita in spazi una volta abbandonati.

La bonifica e il recupero di queste aree rappresentano una sfida, ma segnalano anche un rinnovato impegno da parte delle autorità locali per il miglioramento dell’ambiente urbano e del benessere collettivo. La speranza è che, una volta completato il progetto, la comunità possa godere di un Parco di Centocelle rinnovato e vivo.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use