Città Foresta: III edizione del Festival di arte partecipata a Roma prosegue con eventi a settembre

Citta Foresta III edizione de Citta Foresta III edizione de
Città Foresta: III edizione del Festival di arte partecipata a Roma prosegue con eventi a settembre - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 21 Agosto 2024 by Giordana Bellante

Città Foresta, il Festival di arte partecipata ideato da Benedetta Carpi De Resmini e curato da Latitudo Art Projects, continua a coinvolgere la comunità romana anche nei mesi di agosto e settembre, portando una serie di laboratori, talk e una mostra conclusiva. Le attività si svolgono in diverse location, alleggerendo il clima estivo con eventi che invitano alla riflessione e alla creatività.

Attività laboratoriali e artistiche in corso

Luoghi e date degli eventi

Il programma del Festival si estende oltre i quartieri già coinvolti come Corviale, Labaro e Trullo, raggiungendo ora il Parco Eros Corizza a Laurentino dal 28 al 30 agosto. Le attività si sposteranno poi a Casa famiglia Casablu – Spes Contra Spem al Tufello per ulteriori sessioni dal 5 al 7 settembre. Questi eventi sono pensati per incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini, che si trasformeranno in protagonisti nella creazione di opere d’arte.

Un festival che promuove l’arte per tutti

Città Foresta si distingue per il suo approccio inclusivo, che coinvolge persone di tutte le età in eventi creativi e laboratoriali. Attraverso l’arte partecipata, il Festival mira a rivitalizzare gli spazi pubblici, trasformandoli in luoghi di aggregazione e scambio culturale. Le pratiche artistiche non sono solo espressioni individuali, ma diventano occasioni di socializzazione e riflessione collettiva. Gli artisti partecipanti hanno l’opportunità di facilitare attività che stimolano la creatività e la costruzione di nuove comunità.

Il festival tra arte e natura

Il tema del Festival

L’edizione 2024 di Città Foresta si è ispirata a “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino, un fil rouge che unisce arte e natura. L’intento è quello di sviluppare un discorso sui principi di eco-sostenibilità e riciclo, utilizzando l’arte per esplorare la morfologia urbana e promuovere un utilizzo consapevole delle aree verdi. L’idea è quella di creare nuovi mondi e trasformare le periferie romane in spazi vibranti e rigenerati.

L’importanza della sostenibilità

Questo focus sull’ecosostenibilità non si limita a una semplice tematica, ma si traduce in pratiche artistiche concrete che stimolano i partecipanti a riflettere sull’uso e la preservazione del patrimonio ambientale. L’obiettivo è di rendere i cittadini più consapevoli del proprio ruolo nella comunità e nel contesto urbano, facilitando un approccio più responsabile e creativo verso l’ambiente circostante.

Laboratori e iniziative artistiche

Laboratori interattivi e creativi

Durante il Festival, vari artisti conducono laboratori interattivi. Filippo Riniolo, ad esempio, propone un’esperienza di trasformazione degli scarti in opere d’arte, un’iniziativa che configura il laboratorio “Riciclo Comico“. Questo laboratorio invita i partecipanti a scoprire il valore nascosto nei rifiuti, trasformando gli oggetti considerati inutili in creazioni uniche. Attraverso l’arte alchemica, i partecipanti esploreranno come dare nuova vita e significato a ciò che spesso si scarta.

Creazione di storie e suoni

In aggiunta ai laboratori alla scoperta delle Cosmicomiche di Calvino, altri eventi offrono l’opportunità di esplorare l’ambiente urbano attraverso suoni. L’artista John Cascone invita i partecipanti a registrare suoni ambientali, creando un’opera musicale unica. Il laboratorio “Suoni Comici dalle galassie dei buchi neri” sarà un modo innovativo per comprendere e rappresentare la nostra comunità attraverso le sue sonorità.

Evento conclusivo e dibattito

Il dibattito del 27 settembre

Il 27 settembre, Città Foresta culminerà con un dibattito presso la Biblioteca Laurentina, dove interverranno ospiti come Andrea Cortellessa e Giuseppe Garrera. L’argomento centrale sarà la costruzione delle comunità e l’idea di sostenibilità urbanistica, riflettendo sul significato di un progetto come Città Foresta. Questo dibattito rappresenta un’importante opportunità per fare il punto su come l’arte e l’impegno sociale possano contribuire a creare legami più solidi tra i cittadini.

Mostra finale e performance artistiche

La giornata conclusiva non si limiterà al dibattito: i partecipanti potranno visitare la mostra delle opere realizzate durante il Festival, aperta fino al 4 ottobre. Performance e installazioni sonore animeranno l’evento, creando un’atmosfera immersiva. Inoltre, verrà presentato un docufilm realizzato in collaborazione con Monkeys Video Lab, che documenta il percorso creativo e le esperienze condivise dai partecipanti durante il Festival. Questi momenti non solo celebrano l’arte, ma anche l’impatto positivo che essa può avere sulla comunità.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use