Ultimo aggiornamento il 22 Giugno 2024 by Francesca Monti
La situazione climatica nella serata di ieri ha drasticamente peggiorato in Valtellina e Valchiavenna, con piogge intense seguite da veri e propri acquazzoni. Le condizioni meteorologiche avverse si sono acuite dopo le 19, trasformando molte strade in veri e propri torrenti in piena e rendendo difficile la circolazione stradale.
Interventi dei Vigili del Fuoco: situazioni di emergenza da Colico a Tirano
I Vigili del Fuoco sono stati chiamati a intervenire in circa quaranta situazioni di emergenza, a causa non solo delle piogge torrenziali, ma anche delle raffiche di vento, in particolare nella zona compresa tra Colico, nel Lecchese, e Tirano. Gli interventi sono stati necessari per affrontare situazioni di allagamenti, alberi caduti e accumuli di detriti che hanno causato alcuni cedimenti. Un episodio particolarmente significativo si è verificato nel pomeriggio di ieri a Isola, nel comune di Madesimo, in Valchiavenna, dove una tromba d’aria ha provocato danni rilevanti alle coltivazioni, con due serre completamente abbattute, pali divelti e reti antigrandine danneggiate.
Danni alle coltivazioni: vigneti e meleti colpiti
I danni provocati dal maltempo si sono estesi anche ai vigneti e alle piante di frutta, in particolar modo ai meleti. A Livigno, inoltre, si è verificato uno smottamento sull’importante arteria stradale nota come Forcola. Sebbene circa cinquanta metri cubi di fango e detriti abbiano invaso la carreggiata, fortunatamente non si sono registrati danni a persone o beni, poiché al momento del distacco nessun veicolo stava transitando in quella zona.
Interventi di pronto soccorso e ripristino: lavoro incessante dei Vigili del Fuoco
Per circa due ore, i Vigili del Fuoco volontari si sono adoperati per ripulire la sede stradale interessata dallo smottamento, al fine di renderla nuovamente percorribile. Successivamente, sono stati chiamati ad intervenire su altri fronti a Livigno per gestire situazioni di allagamenti e disagi dovuti alle precipitazioni intense.
Approfondimenti
- Valtellina e Valchiavenna:
La Valtellina e la Valchiavenna sono due valli alpine situate in Lombardia, nel nord Italia. Caratterizzate da paesaggi montani mozzafiato e ricche tradizioni culturali, sono mete turistiche molto popolari sia in estate che in inverno. La Valtellina è nota anche per la produzione di vini pregiati, come il Sassella e il Inferno, grazie al clima favorevole e ai terreni particolarmente adatti alla coltivazione delle viti. La Valchiavenna, invece, è apprezzata per la sua natura incontaminata e per le numerose attività all’aria aperta che offre ai visitatori.
Vigili del Fuoco:
I Vigili del Fuoco sono un corpo speciale di protezione civile italiano, responsabile di intervenire in caso di incendi, soccorsi tecnici, emergenze ambientali e catastrofi naturali. Gestiti dal Ministero dell’Interno, svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della vita e dei beni dei cittadini in situazioni di pericolo. I Vigili del Fuoco operano in tutto il territorio nazionale e prestano soccorso in una vasta gamma di situazioni, dimostrando professionalità, coraggio e dedizione.
Colico e Tirano:
Colico e Tirano sono due comuni della provincia di Sondrio, situati rispettivamente in Provincia di Lecco e in Valtellina. Entrambi fanno parte di regioni famose per la loro bellezza paesaggistica e per le attività turistiche legate alla montagna. Colico è famosa per il suo lungolago sul Lago di Como e per il suo castello, mentre Tirano è conosciuta per essere la destinazione finale del trenino rosso del Bernina, un famoso treno panoramico che attraversa spettacolari paesaggi alpini.
Isola e Madesimo:
Isola è una frazione del comune di Madesimo, situato in Valchiavenna, in provincia di Sondrio. Madesimo è una località turistica rinomata per l’offerta di sport invernali, come lo sci alpino e lo snowboard. La zona di Isola è particolarmente colpita dagli eventi meteorologici avversi a causa della sua posizione montuosa e della conformazione del territorio.
Livigno:
Livigno è un comune situato in alta Valtellina, al confine tra Italia e Svizzera. Conosciuto per essere una località duty-free, Livigno è un rinomato centro sciistico e meta turistica in ogni stagione dell’anno. La sua posizione isolata e la sua altitudine lo rendono a volte soggetto a condizioni meteorologiche estreme, come smottamenti e precipitazioni intense.
In questo articolo, si racconta di come le intense piogge abbiano provocato situazioni di emergenza in diverse località dell’area della Valtellina e della Valchiavenna, mettendo in evidenza l’importante lavoro dei Vigili del Fuoco nel fronteggiare la criticità della situazione e nel garantire la sicurezza dei cittadini.