Gdf sequestra 12 milioni di beni a nullatenente fiscale

Gdf sequestra 12 milioni di be Gdf sequestra 12 milioni di be
Gdf sequestra 12 milioni di beni a nullatenente fiscale - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2024 by Redazione

Scoperto un patrimonio nascosto di oltre 12 milioni di euro

La Guardia di Finanza di Pavia ha portato alla luce un’impressionante scoperta: un imprenditore 70enne di Gropello Cairoli, residente in provincia di Pavia, aveva accumulato un patrimonio di oltre 12 milioni di euro. L’indagine è stata coordinata dalla Procura e ha portato al sequestro di numerosi beni immobiliari.

Un patrimonio immobiliare di grande valore

Le Fiamme Gialle hanno sequestrato diversi immobili che l’imprenditore aveva accumulato nel corso degli anni. Tra questi, si contano 36 appartamenti situati tra Milano e Pavia, 12 cantine e autorimesse, 2 capannoni, 2 terreni edificabili e un fabbricato di 5 piani che era destinato ad albergo nella provincia di Savona. Inoltre, è stato sequestrato anche un ex convento in provincia di Torino, considerato di interesse storico. Il valore complessivo di tutti questi beni supera i 12 milioni di euro.

L’uso di prestanome e società satellite

Secondo l’accusa, l’imprenditore avrebbe utilizzato 16 prestanome e 28 società satellite per nascondere il suo coinvolgimento diretto. Queste società erano dislocate in Italia, Svizzera, Romania e Principato di Monaco. Grazie a questa complessa struttura, l’imprenditore è riuscito a mantenere l’anonimato e a nascondere il suo vero patrimonio.

Come possiamo vedere da questa vicenda, la Guardia di Finanza di Pavia ha svolto un’indagine accurata che ha portato alla luce un patrimonio nascosto di notevole valore. Questo caso dimostra l’importanza di un’attenta vigilanza e di un’azione coordinata tra le autorità competenti per contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use