Guerra urbana tra ultrà a Genova: violenti scontri tra Sampdoria e Genoa, poi l’assalto alla polizia

Guerra urbana tra ultra a Geno Guerra urbana tra ultra a Geno
Guerra urbana tra ultrà a Genova: violenti scontri tra Sampdoria e Genoa, poi l'assalto alla polizia - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 5 Maggio 2024 by Luisa Pizzardi

Introduzione:
Un’altra serata di violenza e caos ha sconvolto Genova, teatro di scontri tra le tifoserie rivali di Sampdoria e Genoa, culminati in un vero e proprio assalto alle forze dell’ordine. La tensione è esplosa dopo la partita casalinga della Sampdoria, quando un gruppo di circa ottanta ultrà blucerchiati ha preso di mira i rivali rossoblù che stavano seguendo la partita del Genoa a Milano in piazza Alimonda.

Paragrafo 1: “Tifoserie rivali si scontrano: Genova nel caos”
Sotto-titolo: “La miccia che accende la rabbia: un’ostilità storica”

‘ostilità tra le due tifoserie è radicata e risale a decenni fa, ma la scintilla che ha fatto esplodere la violenza questa volta è stata la partita del Genoa a Milano. Mentre i tifosi rossoblù erano riuniti in piazza Alimonda per seguire la sfida dei loro beniamini, gli ultrà blucerchiati hanno colto l’occasione per attaccare i rivali, dando vita a scene di guerriglia urbana.

Sotto-titolo: “Lo scontro: minuti di terrore e paura”

due gruppi si sono affrontati per diversi minuti, in una spirale di violenza che ha gettato nel panico i residenti e i passanti. Le forze dell’ordine, accorse sul posto per cercare di sedare gli animi, si sono trovate di fronte a una situazione di estrema tensione, con i tifosi che si scagliavano l’uno contro l’altro senza esclusione di colpi.

Paragrafo 2: “‘assalto alla polizia: mezzi danneggiati e agenti feriti”
Sotto-titolo: “La rabbia degli ultrà si rivolge contro le forze dell’ordine”

Nonostante gli sforzi della polizia per dividere i due gruppi e riportare la calma, gli ultrà della Sampdoria si sono riorganizzati e hanno rivolto la loro rabbia contro le forze dell’ordine. ‘assalto è stato violento e improvviso, con i tifosi che hanno preso di mira mezzi e agenti, provocando danni e feriti.

Sotto-titolo: “Il bilancio: una città sotto shock”

Il bilancio della serata di violenza è pesante: diversi mezzi danneggiati, agenti feriti e una città sotto shock. La Digos ha aperto un’indagine per fare luce sulla vicenda e identificare i responsabili degli scontri, acquisendo le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti in zona.

Paragrafo 3: “La risposta delle istituzioni: tolleranza zero verso la violenza”
Sotto-titolo: “Le parole di condanna e l’impegno per la sicurezza”

La violenza scatenata dalle tifoserie rivali ha suscitato la ferma condanna delle istituzioni, che si sono impegnate a garantire la sicurezza dei cittadini e a perseguire i responsabili. Le autorità locali, insieme alle forze dell’ordine, stanno lavorando per prevenire nuovi episodi di violenza e per rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nelle zone a rischio.

Sotto-titolo: “Un appello alla responsabilità: il calcio come momento di aggregazione”

‘appello delle istituzioni è rivolto anche alle tifoserie, affinché il calcio torni ad essere un momento di aggregazione e di confronto pacifico tra appassionati. La violenza e l’odio non possono trovare spazio negli stadi e nelle strade delle nostre città, ed è responsabilità di tutti lavorare per costruire un clima di rispetto e di sana competizione.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×