Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2024 by Luisa Pizzardi
Negli ultimi giorni, le temperature estreme e l’aria secca hanno scatenato un incendio vicino al monte Trstelj nel territorio di Kostanjevica na Krasu, in Slovenia. L’evento ha richiesto l’intervento immediato di circa 100 vigili del fuoco, supportati anche da velivoli per contrastare le fiamme.
Emergenza sul Carso: il rogo si estende verso l’Italia
Il violento incendio è diventato visibile a chilometri di distanza, interessando inoltre il territorio italiano. Le zone colpite ricordano tristemente le devastanti fiamme dell’estate 2022, con località come Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia e Ronchi dei Legionari coinvolte.
Collaborazione transfrontaliera per fronteggiare l’emergenza
La capitaneria di porto di Monfalcone , al fine di supportare le operazioni di spegnimento, ha concesso l’autorizzazione ai Canadair sloveni di effettuare rifornimenti nel golfo di fronte alla spiaggia di Marina Julia. I vigili del fuoco italiani e la Protezione Civile della regione Friuli Venezia Giulia sono in stato di massima allerta pronti a fornire supporto ai soccorritori sloveni.
Il sindaco di Gorizia monitora da vicino la situazione
Di fronte alla grave situazione degli incendi boschivi che minacciano il Carso sloveno, il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha cancellato ogni impegno istituzionale per dedicarsi completamente al monitoraggio e al coordinamento delle operazioni sul territorio.
Seguono aggiornamenti sul campo.
- Riproduzione riservata © Copyright ANSA