Ultimo aggiornamento il 14 Agosto 2024 by Redazione
Il municipio V di Roma sta attuando un vasto piano di manutenzione nelle scuole durante tutto il mese di agosto, coinvolgendo numerosi istituti educativi. Sotto la direzione dell’assessora alla Scuola, Cecilia Fannunza, e del minisindaco Mauro Caliste, si punta a garantire una ripresa serena e sicura per studenti e personale docente alla vigilia dell’anno scolastico. Diversi progetti di ristrutturazione e manutenzione straordinaria sono già stati avviati, segnalando un impegno concreto verso l’adeguamento e il miglioramento delle strutture scolastiche.
Gli interventi di manutenzione straordinaria
Scuole coinvolte nel piano di ristrutturazione
Il piano di intervento prevede lavori in 35 istituti, avviando opere di manutenzione straordinaria mirate a garantire la sicurezza e l’efficienza degli edifici. Gli interventi, che includono la messa in sicurezza delle strutture, l’installazione di impianti antincendio, il rifacimento delle facciate e delle aree esterne, nonché il restyling delle palestre, mirano a rinnovare e migliorare l’ambiente scolastico per gli studenti e il personale.
In aggiunta, ci sono lavori di manutenzione ordinaria attuati in altri 10 istituti, portando il totale a 45 plessi scolastici ristrutturati su 104 presenti nel municipio. Tra le scuole interessate vi sono l’IC Luca Ghini, l’IC Alberto Manzi, l’IC Giovan Battista Valente, insieme ad altre istituzioni come la scuola Grazia Deledda e il plesso Pisacane dell’IC Simonetta Salacone. Mauro Caliste ha sottolineato l’importanza di questi interventi, indicando come il loro mancato completamento avrebbe comportato ulteriori ritardi che non potevano più essere tollerati.
Gli obiettivi per un ambiente scolastico migliore
L’organizzazione del lavoro e la scelta degli interventi sono stati voluti con un chiaro obiettivo: rendere le scuole accoglienti e sicure. Questo è fondamentale affinché gli studenti possano apprendere senza timori e il personale possa lavorare in un contesto ottimale. La ristrutturazione delle aule e dei servizi è solo una parte del piano, che intende trasformare l’immagine e la funzionalità dei plessi scolastici. Le famiglie e il personale scolastico hanno accolto positivamente l’iniziativa, evidenziando l’importanza di questi lavori per una ripartenza positiva dell’anno scolastico.
I lavori negli istituti superiori
Interventi finanziati dal Pnrr
Parallelamente agli interventi nelle scuole primarie e secondarie, il municipio V sta portando avanti lavori anche negli istituti superiori, finanziati attraverso i fondi erogati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Questi lavori rappresentano un ponte verso un futuro scolastico più sicuro e moderno. All’Itis Giovanni XXIII, situato in via di Tor Sapienza, sono stati stanziati 506mila euro per ristrutturare i servizi igienici, un intervento fondamentale per garantire condizioni igieniche adeguate.
In via Teano 233, l’istituto Di Vittorio – Lattanzio beneficerà di una manutenzione straordinaria da 506mila euro per ristrutturare i locali del terzo piano, essenziale per la funzionalità dell’istituto. Tra le opere più sostanziali figura quella prevista per l’Istituto di istruzione secondaria superiore Giorgio Ambrosoli, in via della Primavera. Qui, è stato previsto un investimento di oltre due milioni di euro per la rimozione delle coperture in eternit e per la sostituzione degli infissi esterni. Un’operazione simile avverrà anche al liceo scientifico Francesco D’Assisi, sempre in via della Primavera.
Un investimento totale sostanziale
Il piano di lavori per gli istituti secondari superiori presenta un investimento complessivo di 8 milioni e 547mila euro, cifra destinata a rendere gli ambienti più sicuri e idonei all’insegnamento e all’apprendimento. Oltre alla rimozione delle coperture pericolose, i progetti prevedono la modernizzazione delle strutture, come il rifacimento delle impermeabilizzazioni delle coperture a terrazzo e il risanamento delle pensiline. Questa attenzione verso le scuole superiori rappresenta un passo fondamentale per promuovere un’istruzione di qualità nel municipio.
La questione della sicurezza
Emergenza furti e nuove misure
Il municipio V ha affrontato nell’ultimo anno un’emergenza di furti che ha colpito diverse scuole, creando preoccupazioni sia tra le istituzioni che tra le famiglie. La speranza dell’amministrazione è quella di avviare il nuovo anno scolastico con un clima di maggiore sicurezza. Per affrontare il problema, si sta attuando un protocollo che prevede la connessione degli allarmi delle scuole al Numero unico per le emergenze , un passo significativo per rafforzare la sicurezza nei plessi scolastici.
Questo piano avrà inizio coinvolgendo 60 scuole in tutta Roma, e l’intento è quello di estenderlo successivamente a tutte le istituzioni scolastiche della città. La necessità di garantire una protezione adeguata è particolarmente avvertita nel municipio V, che si posiziona tra i più colpiti dai furti insieme al VI, rendendo urgente l’implementazione di misure veramente efficaci per tutelare gli studenti e il personale.
Le operazioni di ristrutturazione e riqualificazione delle scuole del municipio rappresentano un’opportunità non solo per migliorare la sicurezza degli ambienti, ma anche per rinnovare l’impegno delle istituzioni verso l’istruzione e il benessere delle nuove generazioni.