John Travolta coinvolto nel caso delle scarpe a Sanremo: Codacons presenta esposti

John Travolta coinvolto nel ca John Travolta coinvolto nel ca
John Travolta coinvolto nel caso delle scarpe a Sanremo: Codacons presenta esposti - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2024 by Redazione

Il Codacons presenta un esposto su presunta pubblicità occulta delle scarpe di John Travolta a Sanremo 2024

Il Codacons ha presentato un esposto all’Agcom e all’Antitrust per chiedere un’indagine sulle scarpe indossate da John Travolta durante la seconda serata di Sanremo 2024. L’associazione ha accusato la Rai di pubblicità occulta e di cachet eccessivi. Secondo il Codacons, la Rai avrebbe commesso lo stesso errore dell’edizione del 2023, quando è stata multata per aver sponsorizzato illegalmente Instagram.

Le scarpe di John Travolta diventano un caso di presunta pubblicità occulta

Il primo caso che ha attirato l’attenzione delle autorità è quello delle scarpe indossate da John Travolta. L’attore sarebbe legato commercialmente all’azienda di calzature U-Power e durante la sua esibizione a Sanremo avrebbe indossato un paio di scarpe del marchio, che sono state riprese più volte dalle telecamere della Rai. Secondo il Corriere della Sera, Travolta avrebbe ricevuto un compenso di 1 milione di euro da U-Power per salire sul palco dell’Ariston. Inoltre, la Rai avrebbe pagato all’attore un cachet di 200mila euro.

Il Codacons chiede chiarimenti sulla congruità del cachet di John Travolta

Il Codacons ha deciso di chiedere chiarimenti alla Corte dei Conti riguardo al cachet pagato dalla Rai a John Travolta. L’associazione vuole capire se il cachet di 200mila euro sia proporzionato e congruo, considerando la deludente performance dell’attore a Sanremo. Il Codacons sostiene che l’uso di risorse pubbliche per pagare un cachet così elevato potrebbe essere uno spreco, considerando che la Rai è finanziata dai cittadini attraverso il canone. La Corte dei Conti dovrà quindi valutare se il cachet di Travolta sia giustificato o se rappresenti un uso improprio dei soldi pubblici.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use